La pillola anticoncezionale o pillola contraccettiva, è un farmaco che va preso per via orale, utilizzato da tante donne che non desiderano una gravidanza, quindi serve ad evitare il concepimento.
Oggi al mondo ne abbiamo di 2 tipi: la pillola combinata e la minipillola.
Contengono un dosaggio ormonale entrambe, ma, la prima, la pillola combinata contiene una versione sintetica di estrogeni e di progesterone, la minipillola invece soltanto una versione sintetica di progesterone.
La pillola combinata è quella più diffusa e scelta dai ginecologici che la prescrivono: è dunque un anticoncezionale orale con una combinazione di ormoni sintetici.
Potremmo pensarli come ormoni veri ma creati in laboratorio, come l’estrogeno o il progesterone che naturalmente noi donne produciamo, che contribuiscono a regolare l’ovulazione e quindi la formazione dell’ovulo da fecondare.
La pillola ti permette di controllare il tuo ciclo di ovulazione.
Efficace al 99% nell’impedire gravidanze, ma badate bene che le pillole non danno la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Oggi vediamo le differenti tipologie di pillole disponibili sul mercato, vantaggi e svantaggi.
Consultare sempre il medico prima della scelta di un anticoncezionale come le pillole contraccettive .
Leggi anche
Biochetasi bambini: dosaggio e controindicazioni
Doricum gocce nasali bambini: come curare il raffreddore intenso
Scarlattina neonato: come riconoscerla? Sintomi e cura
Pillola anticoncezionale come funziona
La pillola anticoncezionale combinata, come abbiamo detto pocanzi, è il prodotto in versione sintetica della combinazione di estrogeni e progesterone, che sono i due ormoni sessuali femminili.
Curiosità: questo farmaco comincia ad essere venduto sul mercato nel1960 e la sua diffusione va di merito agli Stati Uniti.
La pillola anticoncezionale inibisce la produzione delle gonadotropine FSH che è un ormone follicolo-stimolante e delle LH, l’ ormone luteinizzante,entrambi indispensabili per il processo di ovulazione; ecco perché , la pillola blocca l’ovulazione.
Oltre all’azione inibitoria nei confronti delle gonadotropine, gli ormoni contenuti nella pillola combinata impediscono il concepimento anche:
- Addensando il muco della cervice uterina , la “porta d’ingresso” che separa la vagina dall’utero, rendendolo meno idoneo al passaggio degli spermatozoi;
- Alterando l’endometrio uterino,per sfavorire l’impianto dell’ovulo a livello dell’utero;
- Interferendo con le contrazioni muscolari che giocano che aiutano durante il processo di impianto dell’ovulo.
Pillola anticoncezionale pro e contro
Vantaggi
Le pillole contraccettive sono efficaci più del 99% , se adoperate nel modo corretto. Percentuale che scende in modo drastico se non assumi la pillola ogni giorno.
Pillola anticoncezionale effetti collaterali- Svantaggi
Se hai più di 35 e sei una fumatrice accanita, potresti essere consigliata dal tuo dottore ad usare un altro metodo di contraccezione.
I soggetti invece che hanno avuto episodi di coaguli di sangue o problemi di cuore, non dovrebbero usare la pillola. Stessa cosa se siete soggette ad obesità o soffrite di emicranie ripetute, il medico ve la sconsiglierà.
La pillola può perdere di efficacia se usata insieme ad un altro farmaco.
Altri effetti collaterali, meno diffusi sono.
- emicranie,
- sensibilità al seno,
- gonfiore delle mammelle
- cambiamento riguardante il desiderio sessuale,
- tendenza ad ingrassare
- nausea
- ritenzione idrica
- Depressione, sbalzi d’umore e/o irritabilità
- rischio di fenomeni di tromboembolismo venoso
Pillole anticoncezionali più diffuse in commercio
- Norlevo
- Yasminelle
- Yaz
- Cerazette
- Diane
- Effiprev
- Estinette
- Klaira
- Loette
- Novadien
- Yasmin
- Zoely
- Belara
- Ginoden
- Milvane
- Minulet
- Ellaone
- Jaydess
- Mercilon
- Minesse
- Arianna
- Azalia
- Drospil
- Lestronette
- Nacrez
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook