Piselli in gravidanza: fanno bene? Ecco cosa dice l’esperto

0
1491
Piselli in gravidanza: fanno bene? Ecco cosa dice l'esperto

Si possono mangiare i piselli in gravidanza? Ci sono controindicazioni? Che benefici hanno? Se siete in dolce attesa, saprete bene che è importante prestare grande attenzione all’alimentazione e a tutto ciò che si mangia, sia per evitare il rischio di intossicazioni ed infezioni sia per disturbi lievi come quelli digestivi. E per i legumi in gravidanza? Scopriamo meglio cosa possiamo mangiare senza correre rischi o cosa è meglio evitare.

Leggi anche:

Vongole in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono i rischi? 

Olive in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono le controindicazioni?

Fave in gravidanza: è possibile mangiarle? Sono pericolose?

Si possono mangiare i piselli in gravidanza?

C’è da dire che contrariamente a quanto si pensa, i piselli sono legumi e tra i legumi sono quelli più indicati per il consumo in gravidanza.  Come le fave, le lenticchie, i fagioli, le arachidi, appartengono alla famiglia delle Fabaceae (o leguminose). Ne esistono in innumerevoli varietà. In base alla forma si dividono in due tipologie: quelli lisci, che sono più ricchi di amido (e quindi carboidrati), e quelli grinzosi, che hanno una maggiore quantità di zuccheri (e infatti risultano più dolci). In gravidanza è possibile anche mangiare piselli crudi, ma con moderazione. Vi sono poi le “taccole” ovvero una varietà di piselli che può essere consumato al baccello. Poiché vengono raccolti prima dell’estate, potete trovarli freschi nei mesi di maggio e giugno.

Piselli in gravidanza

Benefici e controindicazioni dei piselli

I piselli in gravidanza non solo si possono mangiare, ma fanno addirittura bene perché sono molto ricchi di acido folico, vitamina K e tanta acqua. L’acido folico è una sostanza importante per lo sviluppo del feto, poiché evita gravi malformazioni (come la spina bifida) e patologie cardiovascolari. Poi le fibre contenute nei piselli evitano attenuano disturbi tipici della gravidanza, come la stipsi perché migliorano la motilità intestinale. Il consumo abituale riduce il livello di colesterolo nel sangue. I piselli contengono l’80% d’acqua e quindi favoriscono la diuresi. Mangiare piselli a numerosi benefici grazie alla vitamina K che favorisce l’assimilazione del calcio, alla vitamina A che mantiene sane le mucose e la clorofilla che stimola il sistema immunitario. Solo se si soffre di gotta i piselli andrebbero evitati. Si sconsiglia di mangiarli crudi perché sono meno digeribili.

Piselli: valori nutrizionali

Essendo ricchi di acqua, fibre e poveri id lipidi sono consigliati in gravidanza molto più dei fagioli. 100 gr di piselli freschi contengono 14,4 g di carboidrati, 5,5 g di proteine (in gravidanza importantissime), 6,3 g di fibra, 1,9 g di amido e 0,6 g di grassi. E quante calorie hanno i piselli? Solo 60/80 calorie per 100 gr di piselli freschi. Evitate i piselli in scatola (55 calorie/100 grammi) perché contengono sale. Molto meglio quelli surgelati (48 calorie/100 grammi). Durante l’allattamento è possibile mangiare piselli, anzi sono consigliati. L’ideale sarebbe consumare 3 o 4 porzioni di legumi a settimana, da alternare con altre proteine (formaggio, carne bianca, carne rossa, pesce). I piselli si prestano a numerose ricette non solo come contorno o primo (pasta e piselli) Cercate ispirazione sul web.

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here