La pitiriasi è una malattia della pelle che interessa le parti superiori del corpo, dal viso al trono alle braccia. I primi campanelli di allarme sono la comparsa di decolorazione e desquamazione della pelle nelle zone sopra indicate, e la prima cosa da fare è avvertire il medico per farsi indicare il trattamento più adatto. Nella maggior parte dei casi le macchie si risolvono spontaneamente, oppure in seguito al trattamento seguito. Le forme di pitiriasi si manifestano prevalentemente nei bambini e nei giovani adulti. Solitamente, l’unico sintomo associato è, oltre alla manifestazione delle macchie, anche un leggero prurito, e non sono contagiose.
Pitiriasi come riconoscerla
Come riportato sul sito issalute.it, esistono tre tipologie di pitiriasi che possono essere così sintetizzate:
- pitiriasi rosea di Gibert, in cui si sospetta il coinvolgimento di un herpes virus
- pitiriasi versicolor, causata dalla crescita eccessiva di un fungo presente normalmente sulla pelle
- pitiriasi alba, di cui non si conoscono ancora le cause
A seconda del tipo di malattia le chiazze o macchie possono essere di diversa forma e dimensione, più chiare (depigmentate) o più scure rispetto alla pelle circostante oppure rossastre, e sono spesso associate a desquamazione.
Pitiriasi trattamento
In caso di pitiriasi è importante intervenire tempestivamente e seguire il trattamento consigliato dal medico. Solitamente, il trattamento prevede la pulizia quotidiana con saponi/detergenti a pH acido e l’applicazione di pomate/lozioni antimicotiche (contro i funghi).
Pitiriasi cosa è meglio evitare