Poesie sulla pace per bambini, le più belle da imparare: ecco quali sono

0
816
Poesie pace bambini

Soprattutto in questo periodo storico, insegnare la pace ai bambini è molto importante. Per farlo, si possono utilizzare le poesie sulla pace per bambini, che sono anche molto semplici da memorizzare. Tra le poesie sulla pace di autori famosi possiamo trovare “Dopo la pioggia” di Gianni Rodari.

Dopo la pioggia viene il sereno
brilla in cielo l’arcobaleno.
È come un ponte imbandierato
e il sole ci passa festeggiato.
È bello guardare a naso in su
le sue bandiere rosse e blu.
Però lo si vede, questo è male
soltanto dopo il temporale.
Non sarebbe più conveniente
il temporale non farlo per niente?
Un arcobaleno senza tempesta,
questa sì che sarebbe una festa.
Sarebbe una festa per tutta la terra
fare la pace prima della guerra.

Poesie sulla pace scuola primaria: filastrocche da imparare

Vediamo altre poesie sulla pace nel mondo.

Filastrocca corta e matta di Ganni Rodari.

Filastrocca corta e matta,
il porto vuole sposare la porta,
la viola studia il violino,
il mulo dice: – Mio figlio è il mulino -;
la mela dice: – Mio nonno è il melone -;
il matto vuole essere un mattone,
e il più matto della terra
sapete che vuole? Fare la guerra!

Filastrocca un po’ burlona di Gianni Rodari.

Filastrocca un po’ burlona
per divertire qualunque persona:
se la salita fosse in discesa,
se la montagna stesse distesa,
se tutte le scale andassero in giù,
se i fiumi corressero all’insù,
se tutti i giorni fosse festa,
se fosse zucchero la tempesta,
se sulle piante crescesse il pane,
come le pesche e le banane,
se mi facessero il monumento…
io non sarei ancora contento.
Voglio prima veder sprofondare
tutte le armi in fondo al mare.

Poesia la Pace nasce di Stefania Cenci:

La pace nasce dalla lingua
quando parla e non bisbiglia.
La pace nasce dalla bocca
quando un bacio dal nulla scocca.
La pace nasce dalle mani
quando abbracciano chi non ami.
La pace nasce dalle gambe
quando camminano per andare distante.
La pace nasce dal cuore
quando ascolta palpitando nuove storie.

Poesia sulla pace per bambini: la migliore da proporre

Concludiamo con altre poesie di pace.

Filastrocca grande della pace di Bruno Tognolini.

Parlami, amico
Ascolta ciò che dico
Se non mi parli il cielo
resta tagliato in due
E le parole amare, mie e tue
poi diventano un mare
che non sappiamo più attraversare
Ma se prima che tutto si rovini
ci sediamo vicini
e ne parliamo insieme
allora le parole sono un seme
che poi diventa un albero
che poi diventa un bosco
dove mi riconosci, e io ti riconosco
ascolti ciò che dico
ci pensi, e se ti piace
tu ritorni mio amico:
e questa qui è la pace.

Poesia Una terra senza soldati di Alessia De Falco e Matteo Princivalle.

Voglio una Terra senza soldati
Senza più guerre né campi minati.
Un nemico lo abbiamo già.
Sapete chi è? La povertà.
E per chi ama l’abbondanza?
Eccone un altro: la disuguaglianza.
Contro di loro dobbiamo lottare
ma si può vincere senza sparare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here