Polpettone di tonno: la ricetta fresca e gustosa

0
371

Il polpettone di tonno è la valida alternativa al classico polpettone di carne da consumare maggiormente nei periodi caldi, accompagnato da salse o contorni di verdura di stagione. È molto semplice preparare questo gustoso secondo, può essere servito sia freddo che caldo. Se preparato in anticipo e conservato in frigorifero, il polpettone di tonno avrà tutto il tempo per insaporire ancora di più. Gli ingredienti per realizzare questa ricetta sono alimenti molto semplici: patate, tonno in scatola, parmigiano, pangrattato uova e spezie. Il protagonista ufficiale è il tonno ed è preferibile utilizzare un buon tonno come ad esempio il tonno rio mare, da sempre icona del tonno di qualità. Il risultato sarà un ottimo polpettone dal cuore morbido ma dalla superficie croccante, grazie alla cottura e alla doratura in forno.

La ricetta

Informazioni

Tempo di preparazione: 20 minuti (escludendo il tempo di riposo in frigorifero)

Tempo di cottura: 40 minuti

Tempo totale: 1 ora

Ingredienti

  • 350 gr di patate
  • 350 gr di tonno in scatola
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • Erba cipollina
  • Sale
  • Pepe
  • Olio

Preparazione

  1. Lavate le patate e mettetele a bollire in una pentola con dell’acqua per circa 30 minuti.
  2. Spellate le patate e schiacciatele o con una forchetta oppure con lo schiacciapatate.
  3. Inserite le patate schiacciate in una ciotola con il tonno e amalgamate il tutto.
  4. Aggiungete l’uovo, il parmigiano, l’erba cipollina sminuzzata, il pepe e aggiustate di sale.
  5. Impastate l’intero composto fino a farlo diventare abbastanza omogeneo.
  6. Formate un filoncino e passatelo nel pangrattato.
  7. Bagnate la superficie del polpettone con un po’ di olio e avvolgete il filoncino nella carta da forno bagnata e strizzata.
  8. Riponete il filoncino di tonno in frigo per farlo riposare per circa mezz’ora.
  9. Inserite il polpettone in forno a 200° per 30 minuti.
  10. Ultimata la cottura togliete il filoncino dal forno e lasciate intiepidire tutto prima di togliere la carta da forno e di servirlo.

Alcune variazioni

Se volete una ricetta più leggera non vi resta che eliminare l’uovo, il polpettone risulterà così molto più leggero.

Se amate invece sapori forti, al posto del parmigiano utilizzate il pecorino grattugiato, il suo gusto più deciso conferirà al polpettone un sapore più marcato.

Polpettone di tonno: come servirlo?

Uno dei modi più semplici su come servire il polpettone di tonno è la classica citronette, ossia un’emulsione fatta di olio, succo di limone, sale e prezzemolo tritato finemente. Bisogna sbattere questi ingredienti fino a quando si ottiene una cremina con cui bagnare le fettine di polpettone.

Se invece volete preparare un piatto davvero goloso, allora gustate il polpettone di tonno con la maionese, con la salsa yogurt oppure con la classica salsa verde composta da olio, olive e prezzemolo, potete anche creare delle decorazioni sul polpettone per rendere il piatto ancora più scenografico. Da provare anche il nuovo abbinamento con la crema di avocado ed una spruzzata di lime, il filoncino di tonno cosparso di crema verde brillante avrà un sapore davvero buono e irresistibile.

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here