Si è discusso molto della posizione più sicura per far dormire il proprio bambino, soprattutto nei primi mesi di vita. E, finalmente, si è giunti a una risposta univoca da parte di pediatri e professionisti, la posizione supina neonato è quella corretta. Cioè, il bambino deve dormire sulla schiena. In passato, si credeva che la posizione prona, cioè il dormire a pancia in giù, fosse migliore, ma negli ultimi anni questa convinzione è stata smentita.
Posizione supina e prona significato
Molto spesso nei prontuari si legge automaticamente posizione supina e prona, ma non è detto che tutti comprendano la differenza. In posizione supina, il soggetto sdraiato è in orizzontale con la schiena poggiata sul pavimento e la pancia rivolta verso l’alto. Per sicurezza, basterà cercare sul web “posizione supina immagini” per avere un’idea più chiara di cosa si intende. Nella posizione prona, la persona è sdraiata su un piano orizzontale, con il volto rivolto verso il basso. Supino è quindi l’opposto di prono.
Qual’è la posizione corretta per far dormire un neonato?
In realtà, quando si parla di sicurezza nella posizione del neonato durante la nanna, ci si riferisce al rischio della risalita del latte, il cosiddetto reflusso. Soprattutto nei primi mesi di vita, infatti, il reflusso è molto comune nei neonati. Può presentarsi poco dopo la poppata, ma anche a distanza di ore e può verificarsi a seguito dell’alimentazione o a causa dell’immaturità dell’apparato digerente del piccolo. Ed è proprio la preoccupazione che il neonato possa soffocare a causa del rigurgito a preoccupare i genitori quando arriva il momento di metterlo a letto. Il modo migliore per far dormire un neonato con il reflusso è in posizione supina, su una superficie inclinata di circa 30°. Se la testa e il busto sono sollevati rispetto al resto del corpo, si riduce la risalita del latte dallo stomaco. Nel lettino è possibile mettere qualche asciugamano o un cuscino sotto il materasso per fornire maggiore supporto. Mi raccomando, proprio per evitare il rischio di soffocamento, è assolutamente sconsigliato mettere cuscini o asciugamani direttamente sotto la testa del piccolo.
Perchè la posizione supina è la più sicura
A seguito di numerosi studi sono molti i motivi per cui è stato appurato che la posizione supina è la più sicura nei primi mesi di vita del bambino. I neonati devono essere sempre sdraiati sulla schiena, a pancia in su, per prevenire la SIDS (Sindrome della Morte in Culla) fino a quando non impareranno a girarsi da soli. Inoltre, se il neonato è sdraiato sulla schiena, è molto più difficile che il rigurgito vada nei polmoni. La trachea si trova al di sopra della laringe in questa posizione, rendendo fisicamente impossibile che il rigurgito arrivi dalla laringe alla trachea. Al contrario, quando si è distesi sul ventre le vie digestive sono poste al di sopra delle vie aeree e quindi c’è un maggiore rischio di aspirazione nel caso in cui si verifichi un rigurgito. Si riteneva una volta che la posizione prona o quella laterale fossero preferibili per evitare l’ostruzione delle vie respiratorie durante il rigurgito. Tuttavia, oggi sappiamo che questo non è affatto corretto e può essere addirittura pericoloso.