Post parto e salute mentale: come affrontarlo e a chi rivolgersi

0
189


La nascita di un bambino è certamente un momento felice, ma non bisogna dimenticare che la neo mamma può sentirsi sopraffatta dai cambiamenti che questa porta con sé. È importante sostenerla e comprenderla durante questo periodo di transizione nella sua vita. È essenziale prestare attenzione ai dubbi e alla stanchezza delle neo mamme, poiché spesso ci si concentra solo sul benessere del bambino. È importante considerare anche le difficoltà e le incertezze che la neomamma dovrà affrontare dopo il parto. È importante ricordare che la stanchezza e lo stress post parto non sono normali, e il benessere della mamma è fondamentale per quello del bambino. Dunque, non bisogna sottovalutare questa condizione.

Come affrontare il post parto e la nascita di un bambino

Il puerperio può portare con sé un grande sconvolgimento ormonale e dei ritmi vitali, che possono influire notevolmente sul ciclo sonno-veglia e causare una forte sensazione di stanchezza, soprattutto nei primi tempi dopo il parto. È normale sentirsi confusi come neo-mamme, e, certamente, non bisogna mai sentirsi in colpa. È importante accettare di avere una situazione da risolvere, con la consapevolezza che, ad oggi, ci sono tutti i mezzi a disposizione per superarla. Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Ilaria Giannoni, psicologa a Firenze. La dottoressa è una psicologa e psicoterapeuta che si prende cura del benessere mentale dei suoi pazienti, offrendo servizi di terapia individuale, di gruppo e sostegno alla genitorialità. Inoltre, ha fondato un’associazione culturale, di cui è presidente, per promuovere la prevenzione e il benessere psicologico nella comunità. È iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana.

A chi rivolgersi e perché

Riconoscere di trovarsi in una situazione difficile e cercare attivamente soluzioni è il primo passo per affrontare con successo nuove sfide, come la nascita di un figlio, ma non solo. Non c’è nulla di cui vergognarsi nell’ammettere che si ha bisogno di aiuto e supporto. La chiave è concentrarsi sulla ricerca della soluzione piuttosto che sul problema stesso. Non ascoltate chi vi consiglia di attendere e non sottovalutate gli alti e bassi emotivi, perché la salute mentale è importante. Consultare uno psicologo o un terapeuta può essere la soluzione per prendersi cura di sé stessi. Del resto, come ci si rivolge al medico per curare la salute fisica, allo stesso modo è importante consultare un professionista per prendersi cura della propria salute mentale. Il benessere mentale è la condizione ideale per sentirsi in equilibrio con sé stessi, senza ansie o pressioni che possano influenzare negativamente le nostre emozioni e il nostro modo di affrontare la vita. Riguarda il pensiero, i sentimenti e le azioni che adottiamo ogni giorno. Ecco perché è importante in ogni fase della vita e non dovremmo mai sentirsi troppo giovani o troppo vecchi per chiedere supporto. Esistono diverse opzioni di aiuto a disposizione per chi ne ha bisogno, tra cui psicoterapia individuale, di gruppo e di coppia, supporto per gli adolescenti e persino la possibilità di accedere alla terapia online. In questo modo è possibile trovare il tipo di supporto più adatto alle proprie esigenze individuali.


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here