La comparsa dei primi dentini del neonato, diventa un momento che i genitori avvertono come un rito di passaggio, appare come un grosso cambiamento e, dal sorriso tenero e sdentato che ti faceva il tuo frugoletto, si passa ad un cambiamento di fisionomia, con queste piccole perle bianche che appaiono dietro i “nuovi” sorrisi!
I genitori sembrano tutti attendere con impazienza ed emozione di veder comparire nella bocca piccola del loro bebè, il primo dentino, per scriverlo subito ad amici e parenti e festeggiare il grande evento. Ma quando spuntano i primi dentini?
Se volete sapere tutto sulla dentizione e quando escono i primi dentini ai neonati, continuate a leggere questo articolo.
Leggi anche:
Calendario della dentizione di un bambino
Dal dentifricio a First to Know: ecco come sapere se sei in dolce attesa
Punture di zanzare bambini: come alleviare il prurito. 10 Rimedi casalinghi
Primi dentini neonati: primi dentini a quanti mesi
Il processo di fuoriuscita dei primi dentini neonato può cominciare in maniera improvvisa da circa il secondo mese di vita; esiste una specie di schema che indica i tempi della dentizione, sono tempi medi quindi all’incirca, ma essendo ognuno di noi diverso dall’altro, e così anche i bambini, questo schema non può essere preso come regola.
In linea di massima la media dice che intorno a 6 mesi spunta il primo degli incisivi inferiori; il secondo dentino spunta subito dopo, anch’esso è l’ incisivo inferiore (solitamente quello vicino) e solo a 7 mesi comparirà il primo incisivo di sopra.
Tutti e quattro i denti anteriori superiori spunteranno tra gli 8 e i 9 mesi e tra il 9°e il 10°mese si potrà notare nel bambino,una fila di quattro denti superiori e una di quattro inferiori.
Molti adesso aspettano, perché c’è una sorta di pausa e quello successivo, il primo dei quattro molari, appare verso un anno d’età.
Primi dentini sintomi
Mentre per alcuni bambini l’arrivo dei primi dentini non comporta grossi disturbi , per altri è un momento che può creare difficoltà più rilevanti e fastidiose.
Il pediatra può aiutare i genitori a riconoscere e quindi a distinguere, i veri sintomi che arrivano con l’eruzione dei denti e non confonderli con i segni di altre malattie.
Primi dentini disturbi
I disturbi che sorgono con i primi dentini sono lievi e passeggeri, perché i denti anteriori hanno una forma piatta che ne agevola l’uscita senza troppo dolore, a differenza di ciò che accade con i molari che sono più grandi e più larghi.
I sintomi comunque di norma sono:
- l’aumento della salivazione
- lieve irritabilità
- il piacere di mordere oggetti duri
- necessità di succhiare
- presenza di piccole tumefazioni o ecchimosi sulle gengive
- difficoltà nel sonno
Primi dentini rimedi
Se spunta un dentino alla volta il piccolo potrebbe essere solo un po’ irritato in quei giorni, sentire fastidio ma non dolore alle gengive, ma potrebbe aumentare se vogliono spuntare 2 o 3 incisivi allo stesso momento.
Allora noterete in vostro figlio una gran voglia di mordere gli oggetti: la compressione che gli oggetti fanno sulle gengive, attenua il dolore. Proprio per questo il primo vero rimedio è dargli un oggetto liscio, come quei giochini morbidi contenenti un liquido che si può raffreddare in frigorifero.
Mordendo questi tipi di oggetti, avrà un sollievo immediato alle gengive irritate.
Un vecchio metodo della nonna. potreste massaggiare con il vostro dito le gengive del neonato; ancora più efficace se mettere su di esso una crema calmante, che potete trovare in farmacie e parafarmacie, che lenisce il gonfiore e l’irritazione.
Credenze popolari sul primo dentino
Quando cade il primo dentino da latte, in casa infervora una comune grande emozione, e verrà chiesto al bambino di metterlo sotto il cuscino : al mattino troverà una monetina. A lasciarla è un topolino, o per altri , una fatina dei denti!
Ma se il primo dentino non cade?
Lo schema di eruzione dei denti, di cui parlavamo all’inizio dell’articolo, fornisce delle indicazioni a grandi linee sui tempi di uscita dei dentini nei piccoli, ma ogni bimbo è a sé.
Quando giunti ai 12 mesi di età, non è uscito ancora alcun dentino da latte, consultate il pediatra.
Si può percepire che sta spuntando il primo dentino?
Se tuo figlio ha circa sei mesi di vita , puoi mettere un dito pulito, ricoperto di garza sterile, sulle gengive: se le avvertite molto dure e un po’gonfie, e il piccolo è più nervoso del solito e saliva molto, questi sono segnali di un dentino in arrivo.
Primi dentini quando?
L’ordine di fuori uscita è:
6° mese: spunta il primo degli incisivi inferiori; il secondo sarà subito dopo l’altro incisivo inferiore.
7° mese anche i due incisivi superiori.
8° e 9° mese i quattro denti anteriori superiori
9° e 10° c‘è tutta la fila di quattro denti superiori e una di quattro inferiori.
12° mese: il primo dei quattro molari