Primi freddi: come vestire i bambini

0
295
primi freddi

L’abbigliamento dei bambini è da sempre oggetto di discussione all’interno di una famiglia. Chi sostiene che faccia caldo, chi sente particolarmente freddo, ed ecco qui che nella maggior parte dei casi non si sa come vestire i bambini, sia in casa che all’aperto. I bambini, del resto, soprattutto se piccoli non sono in grado di esprimersi a riguardo, difficilmente un bambino di 2-3 anni si avvicinerà a un genitore manifestando il caldo o il freddo, di propria iniziativa. In questo mese poi che siamo appena usciti dall’estate, con le sue temperature calde, e siamo in una stagione di mezzo, quindi non ancora invernale, dove si alternano giornate più calde e altre con temperature più basse, risulta ancora più difficile trovare una chiave di lettura che vada bene per tutti, sull’abbigliamento adatto per i bambini. I primi freddi sono arrivati e con essi anche i primi raffreddori e malanni, quindi vediamo insieme come poter vestire un bambino in questo mese dell’anno.

Primi freddi: come capire se un bambino ha caldo o freddo

Come già detto, un bambino di 2-3 anni si avvicinerà a un genitore manifestando il caldo o il freddo, di propria iniziativa. Quindi, sta ai genitori cercare di capire le condizioni generali del piccolo. Molto spesso, come parametro si tende a considerare la temperatura delle mani. Mani fredde corrispondono a un bambino che sente freddo, ma assolutamente non è così. Le mani, soprattutto nei bimbi piccoli, non sempre sono in movimento, per questo sono le estremità che tendono a raffreddarsi al di là della temperatura percepita dal bambino. Quindi, per una misurazione più corretta, è necessario sentire la nuca del bambino e infilare una mano lungo la schiena. Da lì, potrete capire se il bambino sta soffrendo il caldo, quindi lo troverete sudato, oppure se la temperatura è adatta. Se, al tatto, queste parti del corpo risulteranno calde, per esclusione saprete che il bimbo non ha freddo; se, al contrario, nuca e schiena vengono percepite o troppo fredde o troppo calde, sarà necessario coprire o svestire vostro figlio. Questa prova è valida anche per i neonati.

Primi freddi: come vestire i bambini

Non perché parliamo di bambini piccoli allora l’attenzione nel coprirsi deve essere diversa. La strategia migliore è quella di adottare un abbigliamento a strati, il cosiddetto abbigliamento a cipolla, piuttosto che passare direttamente a un capo pesante con il rischio di sudare. Privilegiate le felpe con la zip, così da poterla eventualmente togliere in caso di temperature elevate. Non dovrebbe mai mancare la canottiera, importante per assorbire il sudore del bambino, evitando così di incappare in colpi di freddo. Evitare, invece, la lana, anche perché i bambini sono sempre in movimento e il rischio di sudare è già di per se molto alto. Privilegiate, indumenti di cotone.

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here