
Il primo maggio è una giornata importante per celebrare il lavoro e ricordare coloro che hanno lottato per i diritti dei lavoratori. È importante spiegare ai bambini, in modo semplice e chiaro, l’importanza di questa ricorrenza per far loro comprendere come il mondo del lavoro sia cambiato nel corso degli anni, con maggiori garanzie e tutela dei lavoratori.
Storia e origine di questa festa
È fondamentale educare i bambini sull’importanza del 1º maggio, una festa che commemora la lotta dei lavoratori per i propri diritti nel corso dei secoli e che si celebra in molte parti del mondo. Insegniamo loro il significato profondo di questa ricorrenza e delle battaglie per la riduzione della giornata lavorativa. Il 1 maggio è una data simbolica che commemora lo sciopero generale del 1886 negli Stati Uniti, durante il quale i lavoratori chiedevano di ridurre l’orario lavorativo a 8 ore. La protesta durò tre giorni e culminò con il massacro di piazza Haymarket a Chicago, in cui la polizia soppressero violentemente la manifestazione dei lavoratori. Il 1 maggio 1890 a Parigi si tenne la prima manifestazione internazionale per i diritti dei lavoratori, evento che fece diventare quella data il “Labor Day”. In contrasto, il 4 maggio è stato segnato da un tragico episodio in cui uno sconosciuto lanciò un ordigno esplosivo contro la polizia in piazza, causando diverse vittime tra agenti e manifestanti.
Frasi per celebrare il primo maggio
- Maggio viene ardito e bello
con un garofano all’occhiello
con tante bandiere nel cielo d’oro
per la festa del lavoro. (Gianni Rodari) - In fin dei conti il Lavoro è il metodo migliore per far passare la vita. (Gustave Flaubert)
- Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo. (Lev Tolstoj)
- La felicità non viene dal possedere un gran numero di cose, ma deriva dall’orgoglio del lavoro che si fa; la povertà si può vincere con un sistema costruttivo ed è di fondamentale importanza combattere l’ingiustizia anche a costo della propria vita. (Gandhi)
- L’articolo Uno della nostra Costituzione ci dice che l’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. In altre parole, si dichiara che il pilastro fondante del nostro Stato non è un’astrazione ideologica, ma la concretezza del lavorare e del produrre. (Andrea Camilleri)
- Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita. (Confucio)
- Il lavoro stanca chi non ce l’ha.
Un pensiero ai disoccupati, ai sottopagati, agli sfruttati. E alle donne che a parità di qualifica troppo spesso guadagnano meno degli uomini.
Buon 1 Maggio. (Chiara Giaccardi) - Il lavoro non mi piace ma mi piace quello che c’è nel lavoro: la possibilità di trovare sé stessi. La propria realtà, per sé stessi, non per gli altri, ciò che nessun altro potrà mai conoscere. (Joseph Conrad)
- Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo. (Adriano Olivetti)
- Rifiutate di accedere a una carriera solo perché vi assicura una pensione. La migliore pensione è il possesso di un cervello in piena attività che vi permetta di continuare a pensare usque ad finem, fino alla fine. (Rita Levi Montalcini)