Proverbi napoletani, i più divertenti da insegnare ai bambini, ecco quali sono

0
318
proverbi-napoletani

La città di Napoli, situata nella regione Campania, è ricca di patrimonio artistico e culturale. Colorata e con un dialetto ben caratteristico, i detti napoletani sono diventati veri e proprie icone che suscitano divertimento quando pronunciati correttamente con il dialetto partenopeo. Di seguito alcuni proverbi napoletani divertenti da insegnare ai bambini.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Frasi in napoletano divertenti per bambini

Le frasi napoletane suscitano sempre un sorriso da parte di chi si ritrova ad ascoltarle, anche se molto spesso può risultare difficile comprenderne il significato. Quindi, se siete alla ricerca di modi di dire napoletani, con tanto di traduzione, di seguito riportiamo i più conosciuti. Ma, mi raccomando, se volete ripeterli prestate molta attenzione alla pronuncia.

Aforismi napoletani

Tra i proverbi napoletani più famosi sicuramente troviamo quelli riferiti alla famiglia, in particolare ai figli. Proverbi facili e brevi da poter insegnare anche ai più piccoli:

E figlie so’ ppiezz”e còre. I figli sono pezzi del proprio cuore.

Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia. Ogni scarafaggio è bello per la propria madre.

Chi te vò bene cchiù de mamma, te ‘nganna. Chi dice di volerti bene più della mamma, ti prende in giro.

Mazz’ e panell’ fanno e figlie bell. L’educazione rigida non ha mai fatto male ai figli.

A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele. Per pagare e morire, c’è sempre tempo.

Frasi d’amore in napoletano

Tra le frasi più toccanti dedicate alla città, sicuramente avrete sentito tutti “Vedi Napoli e poi…muori!”. Questo, si dice per enfatizzare la bellezza di questa città che una volta visitata non rimane più nulla da vedere. Chiunque abbia mai vissuto la magia della città del sole può capire quanto sia veritiera questa frase. Forse pochi conoscono il suo vero significato: Siehe Neapel und stirb. Di seguito, alcune frasi romantiche da leggere in napoletano:

  • Sì ‘o core mio. (Sei il mio cuore)
  • Tu si ‘na cosa grande pe’ me. (Sei importante per me)

  • Nun pozzo sta senz’e te. (È impossibile stare lontano da te)

  • A cuntentezza vene da ‘o core.(La gioia viene dal cuore.)
  • O core mio squacquarea per te. (Il mio cuore batte forte per te)

  • A femmena bbona vale ‘na curona. (Una brava ragazza vale quanto un reame.)
  • So asciuto pazz p’ te. (Sono pazzo di te)
  • Sì trasuta int’ò core mio. (sei dentro al mio cuore)
  • Tu si ‘o primmo ammore mii. (Sei il mio primo amore)
  • T’amo ra murì. (Ti amo da morire)
  • ‘A femmena pe’ l’ommo addiventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addiventa fesso. (La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce)
  • A ‘o core nun se cummanna. (Al cuore non si comanda)

  • Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core. (Chi è povero di denaro è ricco nel cuore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here