Durante la gravidanza, il corpo di una donna subisce notevoli cambiamenti che possono provocare dolori in diverse parti del corpo, come conseguenza della crescita dell’utero. Tra questi dolori, molto frequente è la pubalgia. Si tratta di un disturbo doloroso che colpisce spesso gli atleti e, in alcuni casi, anche le donne in gravidanza, causando dolore nella zona pubica, inguinale o all’interno della coscia. Scopriamo di più su questa condizione comune.
Pubalgia in gravidanza: cos’è
La pubalgia è una condizione infiammatoria che colpisce i muscoli all’interno della coscia e il retto dell’addome, causando forte dolore nella zona del basso ventre e del pube. Questa patologia può essere causata da traumi dovuti a sovraccarico muscolare che possono creare piccole lesioni alle fibre muscolari, ecco perchè ne soffrono anche gli atleti. Ma, anche durante la gestazione, il fisico della donna subisce dei cambiamenti importanti fisici, oltre che ormonali. L’aumento di peso del pancione comporta un’anticipazione del baricentro con conseguente inclinazione del bacino, che può causare anche questa patologia.
Pubalgia sintomi
Durante la gravidanza, potrebbero presentarsi dolori legati alla pubalgia, ma non c’è da preoccuparsi. Come anticipato, l’infiammazione muscolare causata dall’aumento dell’elasticità dei muscoli che generalmente scompare dopo il parto senza conseguenze per la neomamma o per il bambino. Tra i sintomi più riconoscibili citiamo:
- fastidio nella parte bassa dell’addome
- indolenzimento che si estende fino ai fianchi
- dolore nell’interno della coscia
Anche se la pubalgia in gravidanza non è pericolosa, è sempre meglio, in presenza di sintomi, parlarne con il proprio medico. Sarà proprio a indicarti se è il caso di approfondire le cause di questo dolore oppure consigliarti una terapia da seguire per alleviarli.
Come trattare la pubalgia
La salute della donna è fondamentale, per questo motivo si consiglia di consultare un esperto che possa fornire indicazioni sicure e adatte alla situazione. Potrebbero essere suggeriti esercizi specifici per alleviare il dolore e mantenere la zona calda, oltre a eventuali farmaci prescritti dal medico in caso di necessità.
Come prevenirla
Per alleviare i sintomi della pubalgia durante la gravidanza, è consigliabile adottare alcune precauzioni come evitare di restare a lungo nella stessa posizione, dormire su un fianco con un cuscino tra le gambe e dietro la schiena e indossare abiti comodi per evitare il trasporto di pesi.