La Quinoa, meglio detta Chenopodium Quinoa, è una pianta ricca di proteine ,fibre e carboidrati ma soprattutto priva di glutine ; come la barbabietola e gli spinaci appartiene alla famiglia delle chenopidacee. La quinoa è un cereale, anzi uno pseudocereale, poiché non è da annoverarsi tra le graminacee come cereali, farro e frumento. Appare come un seme ma ha caratteristiche simili al grano. Può considerarsi praticamente un ibrido.
PROPRIETA’
La pianta ha moltissime capacità nutritive:
. innanzitutto è ricca di sostanze antiossidanti come la quercetina e ilo campferolo e per questo motivo esercita una potente azione antinfiammatoria utile per contrastare tantissime malattie autoimmuni, il diabete di tipo 2, tumori e perfino invecchiamento cellulare.
. E’ anche ricca di fibre insolubili che favoriscono il regolare transito intestinale
. Ha sicuramente un basso indice glicemico e per questo è particolarmente adatta per chi soffre di diabete
. E’ ricca di minerali come potassio, magnesio, ferro e zinco anche se va lasciata in ammollo prima della cottura per poter eliminare l’acido fitico che non consentirebbe il reale assorbimento di questi minerali.
. Contiene proteine complete, ovvero proteine in grado di sintetizzare i 9 amminoacidi che il nostro organismo deve introdurre obbligatoriamente attraverso l’alimentazione.
LA QUINOA NELLA DIETA: FA INGRASSARE?
Mangiare la quinoa apporta all’organismo una quantità di calorie molto simile a quella di cereali come orzo e frumento ma nonostante ciò viene sicuramente indicata per dimagrire perché ha un grande potere saziante e un basso indice glicemico. Si tratta di una pianta che ha notevoli proprietà benefiche per il sistema nervoso, cardiovascolare e addirittura gastrointestinale. In sostanza, mangiandone 100g, apportiamo al nostro organismo un numero determinato di sostanze importanti cosi’ come ci indica chiaramente la tabella dei valori nutrizionali:
.64,1 g di carboidrati
.7 g di fibre
. 6 g di lipidi
.0,7 g di acidi grassi saturi
.0,0 g di zuccheri solubili
.14,1 g di proteine
Per un totale di 368kcal (quinoa calorie)
RICETTE E CONTROINDICAZIONI
Esistono sicuramente diverse varietà di quinoa, ma le più comuni sono al nera , la bianca e la rossa. Ma vediamo nel dettaglio come si cucina la quinoa (quinoa cottura): è un alimento di facile preparazione che può essere cucinato in maniera molto simile al miglio, al riso e al cous cous. I semi hanno bisogno di essere lavati attentamente prima della cottura perché sono ricoperti di una sostanza protettiva che renderebbe il sapore molto amaro. Devono essere sempre bolliti bene in acqua salata per almeno minuti. Possiamo dire che il rapporto sarebbe 70g di quinoa in 150ml di acqua. Si posso ottenere ottimi sformati utilizzando anche le verdure come zucchine e carote e quindi dar vita a ricette veramente deliziose. Come abbiamo già detto, la pianta è ricoperta di una sostanza amara chiamata saponina ed è per questo che bisogna essere molto attenti durante il consumo. La saponina, infatti potrebbe essere causa di disturbi gastrointestinali. Anche le foglie vanno tenute parecchio tempo in acqua bollente perché contengono acido ossalico nocivo per l’uomo, quindi non è sicuramente da consigliare a chi soffre di allergie o intolleranze e anche a chi ha calcoli renali in quanto ricca di ossalati. Sono disponibili online molte ricette a base di quinoa (quinoa wikipedia).
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});