Dopo tre mesi di fermo forzato, il 2 giugno ha riaperto a Bologna Fico-Eataly World.
Non riparte ancora a pieni ritmi, qualcosa all’interno riaprirà più in là: comunque FICO rimane una meta della domenica per molte famiglie bolognesi o emiliane, anche se ha sempre conclamato che solo il 30% dei visitatori fosse locale.
Infatti FICO è un luogo dove tantissimi turisti e famiglie che vivono anche molto lontano, vanno a visitare.
Scopriamo il perchè.
Costi e Orari
Entrare a FICO è sempre libero e gratuito. L’orario che segue è il seguente: tutti giorni dalle 10 alle 23 e il sabato fino a mezzanotte.
Lo spazio è quasi tutto al coperto. Puoi entrare a FICO e passare una piacevole giornata tra spazi espositivi, fermarti a mangiare in uno dei suoi ristoranti o a fare compere in uno dei negozi, fermandoti ad assaggiare le specialità.
Ne troverete per tutti i gusti e per tutte le tasche, anche se non ce la farete ad assaggiare proprio tutto visto che sono oltre 40 i posti per mangiare.
FICO puoi girarlo a piedi, ma se volete rendere la vostra visita più divertente, ci sono oltre 500 bici a tre ruote che hanno anche un comodo cestino per la spesa, mentre per i più piccoli ci sono dei trattori a pedali.
Una volta che anche i laboratori, le giostre e le attività per i piccoli riapriranno, consigliamo di verificare sempre qualche giorno prima quali di questi sono attivati per non rimanere delusi durante la vostra visita: occorre andare sul sito ufficiale di FICO e controllare nel calendario, per poi acquistarli e così evitare lunghe code alle biglietterie.
FICO per le famiglie
Se l’ingresso è libero e gratuito, per i laboratori per i bambini e i tour anche per gli adulti, è consigliato fare la prenotazione, visto che andranno fino a esaurimento posti disponibili.
Se siete una famiglia, passerete ore negli orti e a salutare gli animali di FICO, potete appunto fare anche esperienze dirette e imparare molto sulla nostra biodiversità.
Nel perimetro esterno trovate anche altri animali: le principali razze autoctone utilizzate nelle filiere agroalimentari italiane, e le guide vi spiegheranno tutto quello che c’è da sapere.
Quando andrete a prenotare potete scegliere fra due percorsi: uno di mattina dedicato alle stalle e agli animali e uno il pomeriggio alla scoperta degli orti del Parco.

FICO per i bambini
FICO è una realtà davvero studiata e pensata per i più piccoli della famiglia, infatti lungo il percorso incontrerete 6 giostre educative didattiche per vivere il passato, questi laboratori sono adatti per bambini dai 5 anni in su, infatti si parla del rapporto tra l’uomo e il fuoco, tra l’uomo e la terra,tra l’uomo e i tre principali liquidi da lui creati (vino, olio e birra) e tra l’uomo e il mare, l’uomo e gli animali, l’uomo e il futuro
L’ingresso alle 6 giostre multimediali è a pagamento.
I bambini vivranno 3 esperienze durante queste giostre, sono infatti studiate per stupire inizialmente, attraendo la curiosità dei più piccoli, in un secondo momento impareranno con spiegazioni e una didattica costruttiva e infine interagiranno, potendo toccare con mano.
Sono dei veri e propri piccoli musei, dove però i bambini possono agire.
Tali laboratori sono così divisi per aree tematiche:
- Laboratori del Fare – Creare, Costruire, Progettare dove si possono realizzare oggetti con un lavoro di sartoria, falegnameria, decoupage o collage.
- Laboratori De Rerum Naturae – Manipolare, cioè esperienze sensoriali legate al mondo dell’alimentazione: qui i piccoli sperimentano con le loro mani e realizzano alcune specialità culinarie della tradizione italiana e internazionale.
- Laboratori della Conoscenza – Esplorare Sperimentare Meravigliarsiconoscere gli organismi naturali e un primo approccio alla cultura del raccolto, parleranno di stagionalità, rispetto della natura e coltivazione delle piante, utilizzando l’area-serra dell’ AgriBottega.
- Laboratori delle Storie – Ascoltare Interagire Emozionarsi: storie, musica, ma anche silenzi e riflessione per imparare ad ascoltare e ad essere ascoltati. Qui si vuole stimolare l’immaginazione.
Vicino puoi trovare anche un piccolo spazio con parco giochi e un campo di minigolf a forma di Italia all’aperto.
Mentre tra i corsi su prenotazione a FICO insieme con i bambini potete sperimentare:Come si fa la pasta all’uovo. Un corso a posta per bambini dove metteranno letteralmente le mani in pasta.
Creare, impastare e lavorare con un mattarello, fino ad ottenere la forma che preferiscono: e poi otterrete tagliatelle, fettuccine, linguine.
La vita delle api. Questo è forse il più bel laboratorio: qui si apprende il linguaggio, le danze e i ruoli delle api. Accompagnati dalla guida dagli apicoltori di Conapi, vedrete come si raccolgono i prodotti creati dalle api quindi il miele, ma anche il polline, la cera, la pappa reale e i propoli.
Che vuol dire fare il mestiere dell’apicoltore e come ci si prende cura delle nostre amiche api.
La caccia al tartufo. Sarà l’Azienda Urbani Tartufi che vi insegnerà ad andare a caccia dei tartufi. Una vera e propria avventura all’interno della tartufaia insieme con i cani da tartufo. Un’attività per tutta la famiglia tra esperienza e divertimento.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!