Sicuramente avrete sentito parlare di riflesso di estrusione quando si avvicina il momento dello svezzamento. Questo perchè, tale segnale rientra tra le condizioni indispensabili per iniziare a introdurre nei pasti dei bambini cibi diversi dal latte. L’origine del nome si può tranquillamente ritrovare andando alla ricerca del verbo “estrudere significato” che appunta indica “tirare fuori con forza”. Sinteticamente, il riflesso estrusione viene identificato nel movimento, da parte del neoneto, di respingere con la lingua qualsiasi cosa si prova a inserire nella sua bocca, alimenti ma anche lo stesso cucchiaino. Quando il neonato tira fuori la lingua, ecco che ancora non è pronto per cambiare tipologia di alimentazione. Di seguito alcune informazioni in più.
Riflesso di estrusione significato
Sarà capitato a tutti, soprattutto all’inizio dello svezzamento di notare alcuni bambini respingere il cucchiaino con la lingua. Bene, in questo caso vuol dire che non ha ancora abbandonato il riflesso di suzione, tipico dei noenati che assumono latte, materno o artificiale, e ancora non è pronto al passaggio di altri alimenti. Questo riflesso arcaico è una reazione totalmente naturale èd è destinato a scomparire. Il Sistema Nervoso Centrale dei neonati non è ancora completamente sviluppato, per questo da vita a monimenti naturali e involontari. Ma man mano che il neonato inizia a crescere, il SNC inizierà a svilupparsi di pari passo, rendendolo capace di compiere movimenti volontari come afferrare oggetti, gattonare, ecc.
Neonato lingua fuori cosa vuol dire
Il segnale “lingua fuori neonato” vuol dire proprio questo, cioè che non ha ancora tutti i requisiti necessari epr passare allo svezzamento. Pertanto, è necessario aspettare che questo riflesso sparisca.
Lingua fuori neonati quando scompare
Solitamente il riflesso di estrusione scompare intorno ai 5 mesi di vita del neonato. Ecco perchè l’OMS suggerisce di non iniziare lo svezzamento prima dei sei mesi. Prima di cominciare a cambiare alimentazione, oltre alla scomparsa del riflesso di estrusione è importante che si presentino anche altre condizioni: tra queste, il bambino deve riuscire a stare seduto da solo, riuscire a seguire e afferrare gli oggetti e mostrare interesse verso il cibo.
Come verificare il riflesso di estrusione
Se vi state chiedendo come fare per verificare la presenza o meno del riflesso di estrusione nel neonato, potete fare una piccola prova. Dopo esservi lavati bene le mani, provate a introdurre delicamente un diro nella bocca del bambino. Se quest’ultimo tenderà a tirare fuori la lingua e a respingerlo verso l’esterno, vuol dire che il riflesso di estrusione è ancora presente. Stesso esperimento potrete provare a farlo utilizzando un cucchiaino, sempre con delicatezza.