Quante volte durante la preparazione della pappa per i vostri bambini vi sarete chieste se è possibile aggiungere un pò di sale. Il sale, si sa, andrebbe dosato sempre, anche da adulti, di conseguenza quando parliamo di bambini andrebbe mantenuto un ulteriore occhio di riguardo. Sono diverse le patologie legate a un eccessivo consumo di sale, per questo è importante non esagerare con la quantità. Il sale, sicuramente, è una componente importante per insaporire i pasti ma non è detto che tutto ciò che è buono sia anche sano. Quindi, è buona regola confrontarsi con la pediatra prima di introdurre il sale nella pappa dei vostri bambini, facendovi anche consigliare sull’eventuale dose corretta. Trattandosi, comunque, di un dubbio molto frequente, cerchiamo di capire qualcosa in più su quando e come dare il sale ai neonati.
Sale neonati quando NON si può dare
Il sale ai neonati non andrebbe assolutamente dato prima del compimento del primo anno di età. I reni dei bambini così piccoli non sono pronti per fronteggiare questa sostanza, di conseguenza, anche se durante la preparazione del pasto vi sembra che il cibo non sia sufficientemente saporito, non dovete aggiungere il sale. Tra l’altro, per i primi mesi di vita è lo stesso organismo del bambino a non aver bisogno di assumere il sale, a soddisfare le stesse esigenze ci pensano il latte materno o, in sostituzione, quello artificiale. Infine, è importante anche fare attenzione al cosiddetto “sale nascosto“, cioè a quegli alimenti che contengono già di per se il sodio.
Sale ai bambini quando SI può dare
Nel bambino l‘alimentazione dopo l’anno di età cambia radicalmente. Si passa dalle pastine e omogeneizzati a una vera e propria alimentazione simile a quella degli adulti. In ogni caso, il sale andrebbe ugualmente evitato, o almeno limitato il più possibile. I bambini, dovrebbero iniziare ad assumere sale solamente dopo i due anni di età. Inoltre, se vi state chiedendo se esiste un sale più adatto ai bambini, la risposta è si. Sicuramente, il sale più adatto per i piccoli è quello iodato.
Sale bambini quantità
Secondo il Dipartimento di Salute, i quantitativi consigliati sono:
- Fino a 12 mesi: meno di 1 g di sale al giorno (meno di 0,4 g di sodio).
- Da 1 a 3 anni: 2 g di sale al giorno (0,8 g di sodio).
- Da 4 a 6 anni: 3 g di sale al giorno (1,2 g di sodio).
- Dopo i 7 anni: 5 g di sale al giorno (2 g di sodio).
Per saperne di più
La dietista, la Dott.ssa Sabrina Origlia, spiega in un video come e quando introdurre il sale nell’alimentazione dei bambini. Quando iniziare ad usarlo, quale sale inserire nella dieta e quali sono i rischi di un uso eccessivo.