Il 6 ottobre celebriamo San Bruno di Colonia, sacerdote, monaco ed eremita vissuto nel medioevo. il Santo del giorno era un docente tedesco di filosofia e teologia, trasferitosi in Francia per insegnare. Qui decide di condurre uno stile di vita semplice e sobrio, fino alla scelta drastica di condurre una vita di eremita
Per fare gli Auguri di Buon Onomastico Bruno ad amici e parenti, ecco alcune idee da inviare e condividere.
Immagini con nome Bruno anche divertenti che sono soltanto uno dei modi possibili con cui inviare un messaggio augurale al papà o al fratello, al fidanzato o al marito, ad un amico o collega che sia chiama Bruno.
Ecco le frasi per festeggiare l’onomastico del 6 ottobre.
Leggi anche:
San Daniele: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San Massimo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San Giovanni Maria o Gianmaria: quando si festeggia l’onomastico? Significato del…
Santo Bruno: tutto sul Santo
A condividere lo stesso amore per la preghiera e la solitudine, furono altri sei discepoli si San Bruno, che si ritirarono allora in una zona selvaggia, isolata e tra i boschi, costruendo da principio in quei luoghi, sei baracche. Poi lì sorse la Gran Certosa, il monastero principale dell’ordine dei Certosini.
Il santo del giono nacque a Colonia, odiena Germania, nel 1030. Intraprese gli studi umanitari e divenne professore di Filosofia e Teologia.
Ancora giovane andò a Reims e nel 1057 diresse la scuola nella quale era stato allievo.
A causa di un dissidio con il vescovo Manasse di Gounay per l’accusa di compravendita di cariche ecclesiastiche, fu costretto a lasciare la scuola. In quegli anni nacque la sua vocazione per la vita monastica.
A Grenoble, fondò l’ordine dei Certosini.
Bruno significato Nome e curiosità
La diffusione del nome Bruno in Italia è concentrata soprattutto nelle regioni del Nord. In particolare in Lombardia, Veneto e Toscana si ha la più alta concentrazione del nome. Proprio come la variante femminile Bruna, questo nome non è molto comune nel Sud Italia, dove sono poche le persone a chiamarsi così.
L’origine del nome si fa derivare dal termine medievale Bruno che fa riferimento al colore dei capelli. In particolare la parola è di origine germanica e deriverebbe dal termine Brun.
Il significato del nome Bruno è quindi “scuro”. Il 6 ottobre si ricorda San Bruno Abate, che fondò a Grenoble, l’ordine dei Certosini.
San Bruno Onomastico: Frasi ed Immagini
Ecco di seguito alcune frasi brevi da inviare ad amici e parenti che festeggiano l’onomastico del giorno 6 ottobre.
- Buongiorno Bruno, a te che sei il numero uno, questi sono gli auguri per il tuo onomastico, ognuno qui ti augura un giorno fantastico!
- Caro Brunetto possa essere oggi un giorno perfetto per dimostrarti il mio affetto. Ti faccio gli auguri per la tua festa, oggi il tuo nome si manifesta!
- Tanti auguri di buon onomastico Bruno e che San Bruno, il tuo santo protettore possa con i tuoi angeli custodi sempre proteggerti dall’alto!
- Auguri Bruno, a te che con la tua bontà d’animo rendi onore al Santo di cui porti il nome!
- Oggi è la tua festa amore mio, la festa dell’unica stella che ogni notte riconosco nel mio cielo e di cui conosco il nome! Auguri Bruno!