Ecco alcune dediche per chi ha in famiglia o conosce sul lavoro, un amico di nome Gerardo!
Si perché il 16 Ottobre bisogna festeggiare San Gerardo: ecco alcune delle migliori frasi di buon onomastico, biglietti e immagini , frasi, curiosità e significato del nome Gerardo!
Oggi festeggiamo San Gerardo a Maiella, nato a Muro Lucano, Potenza, nel 1726 e protettore delle gestanti, delle mamme e dei bambini.
Il Santo omonimo del 24 Settembre è invece S. Gerardo Sagredo, vescovo e martire ma sopratutto San Gerardo protettore degli educatori.
Leggi anche:
San Daniele: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San Massimo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San Salvatore: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
S Gerardo: storia del santo
L’onomastico Gerardo è tradizionalmente festeggiato il 16 ottobre, in memoria del santo potentino.
Questi era nato in un’umile famiglia, figlio di un sarto e di una casalinga. Dopo la prematura morte del padre, entrò dapprima al servizio del vescovo di Lacedonia.
Dopo la scomparsa del prelato, tentò invano di entrare nell’Ordine dei frati cappuccini, ma a causa della sua cagionevole salute, non fu mai ammesso.
Nel 1748 ebbe modo di conoscere un gruppo di sacerdoti redentoristi, in missione proprio al suo paese. La madre non voleva che San Gerardo si unisse all’ordine, e così il religioso, spinto dalla sua forte vocazione, scappò di casa. Dopo molte insistenze, si unì alla compagnia dei redentoristi, accettando di fare anche i lavori più umili. Tanti sono i miracoli attribuiti al giovane santo, e la sua popolarità era molto elevata.
Un giono Nera Caggiano disse di aver avuto una relazione con il religioso. S. Gerardo non rispose mai alle accuse, fino a quando la donna non confessò di aver detto il falso. Lo stesso S. Alfonso in quell’occasione, lodò la pazienza mostrata dal giovane redentorista. Gerardo Maiella morì di tisi nel convento di Materdomini a Caposele all’età di 29 anni il 16 ottobre 1755.
San Gerardo Onomastico
Gerardo nome proprio maschile, la cui origine deriva dal termine Gherard, di origine germanica.
Questa parola è composta da ger, che significa “lancia” e hart che significa “forte”.
Il significato di Gerardo sarà allora “abile con la lancia” oppure “forte guerriero”.
L’onomastico di Gerardo è tradizionalmente festeggiato il 16 ottobre, in memoria del santo potentino ma anche il 24 Settembre ha grande risonanza.
Santo Gerardo 24 Settembre: Auguri di Buon Onomastico
- Buongiorno Gerardo, auguri amico gagliardo, oggi festeggiamo il tuo onomastico e ti auguriamo un giorno fantastico!
- San Gerardo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e immagini da inviare
- Anche se in ritardo, buon onomastico Gerardo, a questo punto tanti auguri per i tuoi onomastici futuri!
- San Gerardo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e immagini da inviare
- Auguri belli per il mio amico Gerry! Che il santo del giorno ti protegga sempre!
- All”uomo più valoroso che io conosca: auguri papà perchè oggi festeggiamo il tuo nome di cui tu ne porti in pieno il suo significato.
- Gerardo significa uomo valoroso: ed io sono fiero di portare questo nome come te, nonno! Ti faccio tanti auguri e ti ringrazio per ogni insegnamento che oggi mi permette di dare senso al nome che porto!
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});