L’ 8 gennaio è la data in cui si festeggia San Massimo di Pavia, considerato il primo vescovo della città piemontese.: origini, storia del Santo e significato del nome Massimo, frasi auguri di buon onomastico, immagini da inviare: tutto nell’articolo seguente.
Leggi anche:
San Daniele: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San Gaetano: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San Domenico: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e…
San massimo 8 gennaio: storia del Santo e significato nome
Stando alle notizie più accreditate che interessano la sua vita, si sa che nacque nel IV secolo, in una non meglio precisata provincia dell’Impero Romano nell’Italia settentrionale.
Ma stando alla tradizione, San Massimo sarebbe il fondatore dell’Archidiocesis Taurinensis.
Il santo dell’8 gennaio sarebbe inoltre un discepolo di Sant’Eusebio di Vercelli, ma anche del più famoso Sant’Ambrogio da Milano.
S Massimo ha guidato la diocesi Julia Augusta Taurinorum negli anni 390 al 440. Questo non fu un compito semplice poiché in quegli anni erano in corso le invasioni barbariche.
Santo Massimo si impegnò molto nella lotto contro il paganesimo. E’ ricordato anche per aver fatto erigere una piccola chiesa dedicata a Sant’Andrea, sui cui resti fu poi costruita la chiesa della Consolata. Il santo di oggi divenne popolare anche per le sue accese omelie, in cui era solito ricordare i martiri di Torino, oltre che i Santi le cui reliquie sono custodite nella città piemontese. La data della morte è incerta. Stando alla tradizione risalirebbe la 420.
Diffusione e significato nome Massimo
La diffusione del nome Massimo in Italia è abbastanza estesa. Il nome appare popolare quasi in tutte le regioni. Si tratta di un nome di origine antica, come testimonia la tradizione Romana. Per festeggiare l’onomastico di Massimo si possono inviare e condividere numerose idee come le frasi di auguri in rima.
Ci sono poi le immagini con la scritta Auguri Massimo. Oppure le foto con fiori e cuori da dedicare la papà al fratello, all’amico che festeggia l’onomastico dell’ 8 gennaio.
Il nome è stato reso celebre da diversi personaggi storici come ad esempio Quinto Fabio M. Verrucoso, detto Il Temporeggiatore. Ma è diventato celebre anche per la popolarità dei numerosi Santi che vengono ricordati dalla Chiesa e che portano questo nome.
Questo nome veniva inoltre dato ai bambini anche per indicane la statura elevata.
L’origine del nome fa riferimento al cognomen romano Maximus. Questo termine fa riferimento alla parola latina maximus, che è il superlativo di magnus, che vuole dire grande.
Questo nome ha quindi un significato gratulatorio e benaugurante. Infatti la traduzione di questo nome è “il più grande tra tutti”.
San Massimo Onomastico : frasi di Auguri
Per scrivere una bella frasi di auguri per l’onomastico, si può pensare a molti tipi di pensieri belli da dedicare ad amici, parenti e colleghi di lavoro.
Se invece a festeggiare il nome è un conoscente o un collega di lavoro, allora ci sono le frasi formali o i messaggi brevi e più semplici.
Di seguito alcuni suggerimenti da inviare l’8 Gennaio in onore di San Massimo per gli auguri ad amici e parenti.
- Auguri Massimo per questo giorno del tuo onomastico, ti auguro un momento fantastico, e che un pizzico di magia, ti porti l’allegria!
- Buongiorno Max, oggi ti auguro tanto relax, e che questo giorno ti dia serenità e tanta felicità!
- Buon onomastico Massimino, mio dolce e piccolo amorino, ti auguro un giorno sereno che di felicità sia pieno.
- Auguri alla migliore melodia che conosco e che ascolto quando sento chiamare il tuo nome, formato da sette lettere, come le sette note musicali.
- Auguri papà, a te che come dice il tuo nome sei il più grande tra tutti!
- Al migliore amico che conosco, come dice il significato del tuo nome Massimo!
- Sono i ricordi. come quelli associati al tuo nome che rendono certi giorni, eventi unici. Auguri Max!
- Affinché tu possa andare avanti, e sempre al massimo, come ricorda il tuo nome.