Il 9 Novembre è Sant’Oreste: festeggiano così l’onomastico tutte le persone che hanno questo nome. Il 9 novembre la chiesa cattolica festeggia sant’Oreste di Tiana.
Sant’oreste quando si festeggia?
Negli ultimi anni la data in cui si ricorda il santo è stata spostata al 10 novembre, anche se la maggior parte dei fedeli continua a ricordarlo nella data originaria. Sulla vita di Sant Oreste non si hanno molte notizie.
Le fonti ritenute attendibili sono pressoché nulle, si sa per certo che al concilio di Nicea prese parte un monaco del monastero di Sant’Oreste in Cappadocia. Una notizia indiretta che fonisce alcune informazioni relative alla vita del santo.
Di cui attualmente sono note soprattutto delle leggende ritenute poco attendibili. Sono pochi i santi e beati che si chiamano così e che vengono ricordati dal calendario liturgico.
L’onomastico Oreste può essere festeggiato anche il 13 dicembre in ricordo del santo e martire con altri compagni in Armenia. Si ricorda con questo nome anche S. Oreste, martire a Tyana in Cappadocia, commemorato il 10 novembre.
Leggi anche:
San Goffredo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e immagini da inviare
San Leonardo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e immagini da inviare
San Carlo: quando si festeggia l’onomastico? Significato del nome, frasi e immagini da inviare
S Oreste : cosa sappiamo
L’origine del nome deriva dal nome greco Orestes. Il significato è “montanaro”, “delle montagne”. È un nome poco diffuso ed è di tradizione mitologica.
Nella mitologia greca Oreste era figlio di Agamennone e Clitennestra, che uccise sua madre e l’amante Egisto dopo che entrambi ebbero ucciso suo padre.
La diffusione del nome si deve anche alla popolarità di questo personaggio.
Poco si sa, invece, su Sant Oreste del 9 novembre.
Probabilmente fondò un monastero in Cappadocia, ed un monaco che vi faceva parte, partecipò al concilio di Nicea. Non si conosce in nome del monaco, ma di certo si sa che fu uno dei più tenaci a portare avanti la lotta contro l’iconoclastia e i suoi seguaci. Una lotta che andava avanti da ormai diversi decenni, e che trovava giustificazione nel fervore acceso probabilmente da quel martire di cui il monastero custodiva ancora le reliquie.
Da qui nacque la leggenda di Sant’Oreste, monaco che sfruttò proprio la sua professione per creare proselitismo. Infatti, gli infermi e i malati, oltre a necessitare di cure fisiche, vogliono soprattutto conforto spirituale e sant’Oreste, proprio dando questo conforto, riesce a convertire molte persone.
Fu denunciato come cristiano e diffusore della nuova fede. Non negò e chiese al cielo un prodigio capace di far presa sul popolo, che egli voleva trarre alla verità del Cristianesimo.
Infatti, con un soffio della sua bocca, le statue degli idoli volarono come foglie morte, e le colonne del tempio furono mulinate come fili di paglia. Viene condannato a morte, inchiodato, e poi gettato in un fiume. Dal fiume, secondo la leggenda, una misteriosa figura bardata di un candido mantello bianco trae il corpo e lo porta in Cappadocia, proprio sul monte Tiana, dove viene edificato un monastero.
In Cappadocia il culto di sant’Oreste è molto sentito ma anche in Italia è apprezzato. A sant’Oreste è dedicato l’omonima località, con la relativa chiesa, che si trova in provincia di Roma.
Onomastico Oreste: frasi e immagini di Auguri
- Ti auguro un raggiante sole in un cielo celeste per festeggia il tuo nome Oreste, oggi che è un giorno fantastico è il tuo onomastico.
- Che possano esaudirsi tutte le tue richieste mio caro amico Oreste e che sia un giorno di festa perchè oggi il tuo santo si manifesta. Auguri.
- Hai un nome originale perchè sei una persona speciale. Felice giornata e tanti auguri.
- Auguri papà e come dice lo stesso significato del tuo nome, sei un grande, il migliore, potente!
- Da quando ti conosco questo nome è tra i più importanti, sarebbe impossibile dimenticarsi, Auguri.
- Auguri all’amico migliore, “un grande” come dice lo stessi significato del tuo nome Oreste, auguri di buon onomastico.
- E’ il tuo nome a rendere una frase di auguri eccezionale, per questo: semplicemente auguri Oreste!
- Il tuo onomastico rende questa giornata migliore perchè ricordati rende il mio umore più felice.