Sapone fatto in casa: come si fa?

0
518
sapone fatto in casa

Ormai sempre più persone hanno scelto di abbandonare i prodotti commerciali per utilizzare solo quelli naturali. Le motivazioni, legate a questa scelta, possono essere diverse, dall’inquinamento ambientale alla maggiore preoccupazione per ciò che entra in contatto con il proprio corpo. Inoltre, oltre a prendersi maggiormente cura di se stesse, a molte persone piace conoscere ogni singolo ingrediente con cui viene in contatto. Senza contare la soddisfazione di prepararsi un prodotto con le proprie mani, e poterlo, così sempre avere a disposizione, senza doversi recare in altri negozi o supermercati. Abbiamo già visto come preparare uno shampoo alternativo in casa e i benefici derivanti, ora vediamo insieme come preparare una saponetta fatta in casa. Molto spesso gli acquirenti sono spinti ad acquistare un prodotto commerciale per mancanza di tempo, basta entrare in negozio, scegliere il prodotto con la profumazione e le caratteristiche ricercate ed ecco che in pochi minuti il problema è risolto. Del resto, oggi, ci sono a disposizione veramente prodotti di tutti i tipi con packaging anche molto attraenti, che invogliano il cliente a sceglierli. Allora, perché sostituire una saponetta commerciale con una saponetta naturale? In questo articolo spiegheremo come fare il sapone fatto in casa e i benefici apportati.

Perché preparare saponette fai da te

Utilizzare prodotti naturali, e per di più fai da te, vi permetterà non solo di prepararli direttamente in casa, conoscendo così ogni ingrediente utilizzato, ma anche di dare una possibilità in più all’ambiente e al vostro portafoglio. Del resto, è risaputo che preparare del sapone fai da te non avrà sicuramente lo stesso costo del sapone acquistato.

Come fare il sapone in casa senza soda caustica

Il sapone in casa può essere preparato seguendo due modalità. La prima, e la più diffusa, è quella che prevede l’utilizzo della soda caustica, materiale altamente pericoloso, in quanto composta da elementi corrosivi che necessitano di essere maneggiati con cura e con attrezzature apposite. Noi, per rendere la preparazione del vostro sapone meno pericolosa e più “leggera” vi proponiamo la ricetta senza la soda caustica.

  • Acquistare il sapone di Marsiglia, ma attenzione, deve essere quello originale e vero. Per essere sicuri di acquistare quello corretto, dovete sempre controllare l’INCI (che vi consigliamo di controllare in ogni vostro acquisto, in quanto vi aiuterà a comprendere gli ingredienti presenti nel prodotto che state comprando e le quantità di ognuno). Un sapone di Marsiglia puro, deve contenere diverse percentuali di olio di oliva che, nelle etichette, è indicato come sodium olivate.
  • Una volta accertati di aver acquistato il giusto sapone di Marsiglia, che è l’ingrediente principale, vediamo come procedere.
  • Ingredienti da acquistare per preparare il sapone in casa:
  • 250 ml di sapone di Marsiglia, preferibilmente non profumato
  • 220 ml di acqua distillata
  • 11 ml di olio vegetale (si può utilizzare ogni tipo di olio vegetale, da quello di oliva a quello di mandorle)
  • 5-6 gocce di olio essenziale preferito

Per un tocco di originalità potete acquistare anche coloranti naturali o spezie per preparare la saponetta del colore che preferite

Ricetta:

  • Prendete il sapone di Marsiglia acquistato e aiutandovi con un coltello o una grattugia, sminuzzate il sapone e poi scioglietelo a bagnomaria. Prendete un cucchiaio in legno, mi raccomando MAI utilizzare il metallo per questi passaggi, e mescolate il tutto per bene in attesa che il composto si inizi ad addensare
  • Aggiungete man mano dell’acqua senza smettere di mescolare. Continuate così fino a ottenere una consistenza abbastanza densa
  • Procedete aggiungendo l’olio vegetale, sempre continuando a mescolare.
  • Stessa cosa per le gocce di olio essenziale e le eventuali sostanze coloranti, aggiungete e mescolate
  • prendete degli stampi e versate li il composto ottenuto
  • lasciate riposare il sapone per circa 5-6 settimane e poi sarà pronto per l’utilizzo.

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here