Semi di zucca in gravidanza: hanno delle controindicazioni?

0
2842
Semi di zucca in gravidanza: hanno delle controindicazioni?

I semi di zucca in gravidanza si possono mangiare? Che benefici hanno? Ci sono controindicazioni? Se siete delle mamme in dolce attesa e vi state ponendo queste domande, abbiamo noi la risposta. Scopriamolo insieme. 

Leggi anche:

Zafferano in gravidanza: come consumarlo? Quali sono i pericoli? 

Mascarpone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi? 

Uova in gravidanza: si possono mangiare? Ecco come cuocerle

I semi di zucca fanno bene?

I semi di zucca sono piccoli semi che si possono ritrovare direttamente all’interno di una bella zucca fresca per essere tostati o comprati già pronti per essere sgranocchiati come snack spezza fame. Sono piccoli, ma ricchi di benefici non solo per gli adulti, ma anche per i bambini. Potete mangiarli preparati in numerose ricette oppure come spuntino spezza fame al posto dei “cibi spazzatura”. I semi di zucca fanno male alle donne in dolce attesa? La risposta è ovviamente no, i semi di zucca non hanno controindicazioni e possono essere normalmente consumati dalle gestanti. 

semi di zucca in gravidanza
semi di zucca in gravidanza

Semi di zucca gravidanza

Semi di zucca quanto mangiarne in dolce attesa? Non hanno controindicazioni, ma sono ideali per essere consumati in gravidanza perché ricchi di principi nutritivi come zinco, gli omega3 e la vitamina F. Lo zinco è importante per la futura mamma e per il bebè che porta in grembo e controlla anche i livelli di colesterolo nel sangue. E’ conosciuto come un ottimo stimolatore della fertilità e per mantenere la salute dell’utero e degli ovuli. I grassi di omega3 sono importanti per lo sviluppo cerebrale del feto e insieme agli omega6 fanno rimanere liscia la membrana degli ovuli. La vitamina F invece è un ottimo antinfiammatorio naturale. Diversi studi hanno evidenziato che l’assunzione di semi di zucca in dolce attesa riduce la possibilità di disturbi come il nanismo o il rallentamento dello sviluppo fetale. Se soffrite di anemia e siete in gestazione, sono consigliati i semi di zucca anziché un consumo eccessivo di carne. 

Semi di zucca valori nutrizionali

I semi di zucca rientrano nella categoria dei semi oleosi. Sono formati dal 50% da grassi e dal restante 18% da proteine e il 24% da carboidrati. Le loro proprietà benefiche sono dovuti alle vitamine, minerali ed amminoacidi che contengono. Come vitamine contengono la vitamina B2, B3, B5, B6, C, E, K, J. Tra i minerali i più importanti ed efficaci sono: il ferro, il fosforo, il magnesio, il manganese, il selenio e lo zinco. Tra gli amminoacidi e i grassi insaturi si trovano: la cucurbitina, l’acido oleico e l’acido linolenico, il triptofano e il glutammato. Vista l’elevata presenza di grassi, è sempre bene consumarli con moderazione.

Semi di zucca controindicazioni

I semi di zucca fanno bene alla salute, ma anche all’umore. Visto l’elevato contenuto di grassi (il 50%) non vanno consumati in modo eccessivo, ma con moderazione. Non hanno alcuna controindicazione se siete in dolce attesa. Anzi vi aiutano a combattere l’insonnia (basta assumerli 2 ore prima di dormire), contrastano il diabete e svolgono un’azione vermifuga nei confronti dei vermi intestinali e ne facilitano l’espulsione. 

 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here