Sesso in gravidanza: si può fare oppure no? La risposta dell’esperto

0
1370
Sesso in gravidanza: si può fare oppure no? La risposta dell'esperto

Il sesso in gravidanza fa male al bambino? Bisogna evitare di avere rapporti sessuali in gravidanza nell’ultimo trimestre? Si riesce a raggiungere l’orgasmo in gravidanza? L’attività sessuale è un bene per il corpo e per la mente. Fare sesso riduce lo stress, rafforza le difese immunitarie e riduce i dolori cronici. Praticare una regolare attività sessuale aumenta l’intesa della coppia e rafforza l’unione tra i partner. E il sesso incinta? E’ pericoloso per il bambino? Si rischia l’aborto? Che posizioni sessuali in gravidanza bisogna privilegiare e quali vanno evitate? Sei curiosa? Scopriamolo insieme.

Leggi anche:

Aspirinetta in gravidanza: si può assumere?

Ginseng in gravidanza: fa bene o fa male? Quali sono gli effetti? 

Prendere il sole in gravidanza: come abbronzarsi in sicurezza

Sesso in gravidanza come fare?

Il sesso in dolce attesa non fa male al bambino. Il feto è avvolto nella placenta e immerso nel liquido amniotico. Il bambino quando fai sesso non si accorgerà di nulla. Anzi l’orgasmo in gravidanza e le contrazioni pelviche fanno bene e preparano meglio al travaglio. Fare sesso nelle ultime settimane prima del parto può indurre al travaglio? Non bisogna preoccuparsi. Se le contrazioni del parto iniziano durante un rapporto sessuale non dipende dal sesso. Facendo sesso incinta si rischia l’aborto? No, l’aborto spontaneo dipende da altri fattori non dall’attività sessuale. Il sesso in gravidanza fa bene, ma in alcuni casi solo andrebbe evitato il sesso in gravidanza:

  • quando si sono rotte le acque perché si rischiano infezioni
  • se la madre ha la placenta previa perché potrebbe facilitare il distacco della placenta ed aumenta il rischio di emorragia
  • in caso di sanguinamento durante la gestazione
  • in caso di ipercontrattibilità dell’utero
  • in caso di cerchiaggio cervicale

Sesso in gravidanza cosa evitare?

Si può fare l’amore in gravidanza, ma a seconda delle settimane di gestazione cambiano molte cose. Nelle prime settimane gli sbalzi ormonali, la nausea, il vomito, la stanchezza e gli sbalzi d’umore potrebbero ridurre il desiderio sessuale (anche se dipende tutto dalle persone, alcune donne potrebbero avvertire un forte desiderio sessuale invece). Il secondo trimestre è un momento magico per l’intimità di coppia. L’umore si risolleva e gli ormoni si assestano e diminuisce la nausea. Le forme del corpo sono più rotonde e si può raggiungere meglio l’orgasmo. Più la pancia aumenta, meno pressioni vanno fatte sul pancione. Quindi durante il secondo trimestre vanno abolite le posizioni dove l’uomo fa pressione sulla pancia e in genere davanti. Nell’ultimo trimestre il pancione è davvero grande e il peso del bambino si sente. La schiena fa male, le gambe si gonfiano, i piedi sono doloranti, il desiderio sessuale cala. L’utero si abbassa e si rischia che durante la penetrazione si tocchi con il pene. Sì alla penetrazione dolce, no a rapporti sessuali troppo intensi e posizioni complicate.

Sesso in gravidanza

Si può fare l’amore in gravidanza?

Circa il 50% delle coppie smettono di fare sesso in dolce attesa. Tante sono le paure ingiustificate e anche l’imbarazzo della donna che si vede meno attraente. In realtà non solo fa bene all’umore e all’autostima, ma anche al corpo. Provare per credere. Nel caso parlarne con il ginecologo per levarsi ogni dubbio.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here