Smagliature in gravidanza: come prevenirle e varie tecniche di massaggio

0
688
Smagliature in gravidanza: come prevenirle e le varie tecniche
Le donne in gravidanza, oltre tutto quello che già di norma devono affrontare, ce n’è una viene tanto temuta e odiata perché esteticamente brutta: le smagliature.
Ma è possibile prevenirle? Quali creme usare?

Smagliature in gravidanza quando compaiono

Prima di tutto cosa sono: sono quelle strisce rosa pallido o violacee, che compaiono sull’addome, lateralmente e/o nell’interno coscia e sul seno.
Risultano essere atrofiche quindi non predisposte a cambiamenti ed è una pelle carente di elasticità, che invece è fondamentale per la pelle.
Vengono spesso paragonate a delle cicatrici della cute “mobili”, monile cioè che possono espandersi, diminuire e m udite udite, anche scomparire.
Durante la gravidanza compaiono intorno al 5° o  6° mese in donne che sono predisposte, se avete trattato il vostro corpo sottoponendolo a forti variazioni di peso, o chi non rispetta una dieta equilibrata e non si idrata abbastanza.
Leggi anche:

Smagliature in gravidanza: 4 oli per prevenirle ed attenuarle

Reggiseno gravidanza: che modello bisogna scegliere?

Prurito in gravidanza: cos’è? Cause, diagnosi e trattamento

smagliature in gravidanza

Smagliature Gravidanza prevenirle

Considerando che tra le cause principali c’è il famoso “trofismo cutaneo”, sarebbe a dire la scarsa tonicità e idratazione della pelle: allora la prima cosa che possiamo consigliarvi di fare fin dall’inizio della gravidanza, è curare l’alimentazione, mantenendo un equilibrio tra tutti i nutrienti, privilegiando frutta e verdura contenenti le vitamine A e C e…bevendo, e molto!

Per la Vitamina A consumate:

  • albicocche,
  • ciliegie,
  • germe di grano,
  • ortaggi gialli e verdi,
  • uova,
  • pesce,
  • pesche,
  • carote,
  • zucca,
  • latte,
  • mais
Per la vitamina C:
  • pomodori,
  • spinaci,
  • broccoli,
  • agrumi in genere,
  • mirtilli,
  • kiwi,
  • patate,
  • aglio,
  • cipolle
  • peperoni
Bere molto non vuol dire esagerare nel bere. Ma sopratutto adesso, in estate, idratatevi spesso con acqua o succhi di frutta/verdura.
L’elasticità cutanea si mantiene anche con un’attività fisica. Lunghe passeggiate, comode e serene.

Smagliature gravidanza rimedi

Nonostante tutti gli sforzi per prevenirle, eccole: sono comparse!.
Innanzitutto che colore sono? Se hanno la colorazione rosa-violacea sono “fresche” e quindi gli interventi potranno essere meno “aggressivi” ma con più efficacia.
Quando diventeranno bianche sarà più difficile eliminarle ma tranquille, ci sono tecniche che se messe in atti danno i loro frutti, anche in gravidanza.
Come abbiamo detto precedentemente, l’idratazione è fondamentale, questa può avvenire  attraverso l’alimentazione, ma anche con un massaggio quotidiano della pelle nelle zone di comparsa delle smagliature.
Cercate di non fare bagno o docce con l’ acqua troppo calda, ma nemmeno fredda. L’acqua a temperature superiori ai 37° tende a disidratare la pelle.
Per  le smagliature bianche, non è vero che non  c’è più nulla da fare. esistono dei trattamenti per inestetismi cutanei , impacchi a base di fanghi particolari o trattamenti laser. Non sono dannosi in gravidanza ma chiedete sempre un parere esperto prima.

Smagliature in gravidanza cosa usare

Quindi agiamo contro le smagliature, dall’interno con l’alimentazione e dall’esterno con massaggi e trattamenti.
Tra le cose da usare dall’interno e quindi tra i rimedi, esistono quelli omeopatici: Graphites e Calcarea Fluorica.
Chiedete sempre il parere di un medico specialista in omeopatia.
Assumere un rimedio omeopatico fai da te è come assumere una terapia tradizionale senza aver consultato un medico.
Esternamente invece abbiamo parlato dei massaggi quotidiani sulla pancia e sulle aree più interessate dalla comparsa di smagliature: potreste scegliere tra diversi prodotti per massaggio adatti alla gravidanza  un esempio è Bio-Oil: un olio che idrata strati profondi della cute , più in generale, per combattere smagliature in gravidanza olio di mandorle dolci.

Tecniche di massaggio sulle smagliature

  • Sul seno: praticate un massaggio circolare in tutta la sua dimensione arrivando fin sotto le ascelle, continuando il massaggio sulla cassa toracica immediatamente vicina al seno, lateralmente e sotto, con le mani incrociate -la mano sinistra massaggia la parte destra e viceversa-.
  • per l’addome va massaggiato con dei piccoli pizzicotti come se stesse impastando la pizza.
  • Glutei e interno coscia vanno invece massaggiati in maniera circolare, con leggeri pugnetti e infine “impastando” come se volessimo preparare il pane.
Ricordiamo che le smagliature sono degli inestetismi e non una patologia.
Se non vi importa o invece ci tenete moltissimo, qualsiasi sia l’atteggiamento questo influisce anche sullo stato mentale e di benessere vostro e della gravidanza: è bene prevenirle e trattarle per far si che nessuna mamma abbia problemi con il suo bel corpo in trasformazione.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here