Smagliature in gravidanza: 4 oli per prevenirle ed attenuarle

0
762
smagliature in gravidanza oli

Smagliature in gravidanza: 4 oli per prevenirle ed attenuarle

Chi ha avuto la gioia di affrontare una gravidanza, sa che questo periodo così intimo e particolare lascia dei ricordi indimenticabili che ci accompagneranno per tutta la vita. Purtroppo però i bei momenti non sono gli unici segni che la gravidanza ci lascia… un altro “regalo”, tutt’altro che desiderato, sono le così tanto odiate smagliature.

Le smagliature in gravidanza sono piuttosto frequenti e sono causate dallo stress a cui i tessuti cutanei vengono sottoposti. La pelle difatti, con l’aumento di peso, tende a “tirarsi” e a perdere elasticità: immaginiamo un palloncino gonfio che con il tempo perde tonicità fino a quando si sgonfia del tutto. Sulla superficie vedremo apparire decine di striature dovute al cambio di volume. Ecco ciò che succede alla pelle di una donna incinta. Fortunatamente possiamo prevenire ed attenuare le smagliature in gravidanza ricorrendo all’azione benefica di alcuni oli vegetali, scopriamo quali sono i migliori!

(Leggi anche Bere tanta acqua ogni giorno. Perché fa bene?)

Oli per prevenire ed attenuare le smagliature in gravidanza

Gli oli contro le smagliature della gravidanza vanno usati in modo costante tutti i giorni durante il periodo della gestazione; quindi evitiamo l’errore di utilizzarli soltanto dopo aver partorito quando ormai siamo alle strette! Prendiamoci cura giornalmente della nostra pelle, idratandola dall’interno con il giusto consumo di liquidi e dall’esterno con prodotti che ne favoriscono l’elasticità.

Olio di rosa mosqueta

olio di rosa mosqueta smagliature

Ricorriamo all’uso di questo prezioso olio per prevenire la comparsa delle smagliature in gravidanza ma anche per trattare quelle già presenti, sia bianche che rosse. L’olio di rosa mosqueta, aiuterà la pelle a rimanere elastica e a nutrirla a fondo grazie al contenuto di vitamina A ed E. Usiamolo tutte le sere sulle zone colpite, massaggiandolo con cura.

Olio di mandorle dolci

olio di mandorle smagliature

Uno degli oli più conosciuti per le proprietà elasticizzanti sulla pelle del viso e del corpo. L’olio di mandorle dolci può essere usato sulle smagliature da solo o unito a qualche goccia di olio essenziale di neroli o pompelmo. I risultati non tarderanno ad arrivare.

(Leggi ancheCome avere capelli lunghi dopo la gravidanza . Consigli pratici.)

Olio di germe di grano

olio germe di grano smagliature

Dalle proprietà elasticizzanti ed antiossidanti, l’olio di germe di grano prevenire ed attenuare le smagliature in gravidanza in virtù del suo elevato contenuto di vitamina E. Per aumentarne l’efficacia possiamo mischiarlo a qualche goccia di olio essenziale di lavanda (rilassante e cicatrizzante) e massaggiarlo dopo la doccia o la sera prima di coricarci.

Olio di carota

olio di carota smagliature

Molto usato per la sua capacità di attenuare le rughe, l’olio di carota è efficace anche sulle smagliature in gravidanza in quanto possiede spiccate proprietà cicatrizzanti e tonificanti. Usiamolo sulle aree più soggette alla perdita di tono come addome, braccia, seno, interno coscia e glutei.

(Leggi anche Le mie strategie per ridurre la cellulite)

Continuate a seguirmi anche su Instagram e su Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here