Sole e vento: come proteggere efficacemente le labbra

0
321

Le labbra sono spesso colpite da desquamazione, bruciore o piccole ferite. La situazione diventa particolarmente preoccupante soprattutto nel periodo invernale, quando il clima è molto freddo e ventoso; anche il sole però può essere tra le cause scatenanti delle irritazioni alle labbra. Quando si sa che la situazione climatica sarà sfavorevole si possono proteggere efficacemente le labbra, utilizzando prodotti specifici o particolari accorgimenti.

La cheilite

Si parla di cheilite, ovvero l’infiammazione al bordo delle labbra, quando una zona che manifesta secchezza si irrita, causando desquamazione, dolore e fastidio. Il termine indica qualsiasi tipologia di infiammazione delle labbra, le cui cause possono quindi essere molteplici. Questo tipo di infiammazione può coinvolgere la mucosa delle labbra, la zona di cute attorno alle stesse o anche i margini di congiunzione tra le due labbra. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono semplice screpolamento della pelle, che tende però a mantenersi per lungo tempo. Le cause scatenanti possono essere correlate al freddo, all’esposizione al sole o anche al contatto con sostanze che causano irritazione o una risposta allergica, cosa che può capitare con prodotti per l’igiene, cosmetici o anche frutta o altri alimenti cui si è allergici. Ci sono poi particolari patologie correlate a questo disturbo; una diagnosi appropriata aiuterà chi ne soffre a curare la patologia così come a ridurre il sintomo infiammatorio alle labbra.

Le labbra e il clima

Come abbiamo detto tra le principali cause delle infiammazioni alle labbra vi sono le condizioni climatiche. Il freddo intenso, il vento molto forte, l’esposizione al sole senza protezione sono tutti eventi che possono favorire la comparsa di rossori, desquamazione e forte fastidio alle labbra. Alcune persone tendono a manifestare con grande facilità questa problematica, anche senza che essa sia correlata a specifiche patologie. Il suggerimento è quello di mantenere protetta la delicata zona delle labbra, in modo che sia costantemente idratata. A tale scopo si utilizzano apposite creme a base di oli, che mantengono l’umidità superficiale ed evitano le screpolature. Nel caso in cui ci si esponga al sole è importante stendere la protezione solare anche sulle labbra, che risultano essere una parte molto delicata. L’utilizzo di pomate e di creme solari deve essere ripetuto nel tempo, perché è molto facile che tali protezioni siano rimosse durante la giornata, inavvertitamente.

Ulteriori motivazioni

Chiaramente una crema solare o una pomata oleosa possono essere la soluzione protettiva ideale nel caso in cui le cause dell’infiammazione alle labbra non siano assolutamente correlate a patologie di alcun genere. Vi sono situazioni in cui le labbra si arrossano a causa del contatto con sostanze irritanti o cui si è allergici. Se tale sintomo si manifesta spesso è bene valutare i prodotti che si utilizzano per lavare il viso, le creme idratanti o altri prodotti per l’igiene; oppure si può valutare l’eventualità di essere allergici a un alimento che si consuma abitualmente. Ricordiamo che le irritazioni alle labbra possono derivare anche da farmaci o essere una conseguenza di escoriazioni prodotte da apparecchi ortodontici.

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here