Gli spaghetti alla Nerano , piatto con le zucchine fritte e con un’eccellenza italiana: il Provolone del Monaco.
Nati da una cuoca negli anni ’50, o meglio dalla proprietaria di un ristorante sito nell’omonima baia sorrentina di Nerano: sono entrati nella cucina tradizionale, sono un piatto facile e veloce da preparare.
Questi spaghetti sono perfetti per conquistare ospiti a cena o per regalare un pranzo alla famiglia un po’ diverso dal solito.
Vi occorreranno delle tenere zucchine ( meglio quelle coltivate a Nerano) e il Provolone del Monaco o comunque un caciocavallo di media stagionatura, un po’ piccantino.
La ricetta è veloce da realizzare, occhio alla doppia cottura delle zucchine, e terminate con una spolverata di pepe e del basilico fresco.
Leggi anche:
Pasta pomodoro e zenzero: usi e benefici di questa radice
Come cucinare gli agretti: idee gustose e facili da preparare
Ingredienti
- 360 g di spaghetti
- 700 g di zucchine
- 200 g di Provolone del Monaco grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- una noce di burro
- basilico fresco
- sale
- pepe nero
Procedimento
Prendete le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Friggetele, poche alla volta, in olio di oliva ben caldo scolandole a mano a mano e facendole asciugare su carta da cucina.
Cuocete adesso gli spaghetti. In una padella antiaderente, fate dorare uno spicchio d’aglio in poco olio di frittura delle zucchine. Eliminatelo, aggiungete le zucchine e fatele insaporire per 1 minuto.
Scolate gli spaghetti al dente, tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura e trasferiteli direttamente nella padella con le zucchine.
Scolate gli spaghetti al dente, tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura e trasferiteli direttamente nella padella con le zucchine.
Una volta cotti aggiungete il Provolone del Monaco grattugiato, il burro e il basilico spezzettato a mano. “Risottate” unendo un goccio d’acqua di cottura, fate fondere e rendetelo cremoso.
Terminate con una macinata di pepe e Buon Appetito.
Volete qualche consiglio per far mangiare i vostri bambini?
- Mai forzare il bambino a finire quello che c’è nel piatto
- Tenere la televisione spenta durante i pasti e mangiare tutti insieme
- Il pasto dei bambini deve essere lo stesso di mamma e papà
- Riproporre un cibo che non piace cucinandolo in modo diverso
- Coinvolgere il bambino in cucina
E’ importante organizzare un percorso con il quale riusciate a far familiarizzare i bambini con il cibo.
Portare il bambino a far la spesa è un’idea intanto, poi fatevi aiutare a preparare la cena, assaggiare i piatti che si stanno cucinando. Trasformare la cucina e i pasti in un momento di divertimento e piacere.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook