La spina bifida è un’anomalia congenita in cui le vertebre della colonna vertebrale non si sviluppano completamente, lasciando il canale spinale aperto e potenzialmente danneggiando il midollo spinale (schisi vertebrale). La spina bifida è una malformazione che può comportare la presenza di una fossetta sacrale da cui fuoriescono meningi, midollo spinale e nervi spinali a seconda della gravità. Si tratta di un errore nello sviluppo embrionale e può essere causata dalla mancata fusione della colonna vertebrale in una determinata area. Tra i principali fattori di rischio, vi è la carenza materna di acido folico prima della gravidanza e durante il concepimento.
Cos’è
La Spina Bifida è una malformazione congenita del midollo spinale e della colonna vertebrale che interessa 1 bambino su 1300 in Italia. Non può essere curata, ma la semplice assunzione di acido folico durante la gravidanza può prevenire fino al 70% dei casi. Un’alimentazione sana ed equilibrata e l’integrazione di acido folico possono aiutare a prevenire questa patologia.
Fossetta sacrale neonato
Alla nascita, i medici possono diagnosticare una fossetta sacrale congenita. Se è di dimensioni ridotte e “tipica”, non c’è da preoccuparsi. Tuttavia, se è atipica, potrebbe essere associata a condizioni più complesse, come nel caso della spina bifida. Per ottenere ulteriori informazioni sull’argomento, cercando “spina bifida fotografie” sul web potrete capire meglio di cosa si sta parlando.
Sintomi
Gli specialisti riconoscono tre tipologie di spina bifida, ognuna con gravità e sintomi differenti. La spina bifida occulta è la forma più comune e anche quella meno grave. Il meningocele conosciuta come forma intermedia che può provocare disabilità motorie e cognitive. Infine, il mielomeningocele è la forma più grave, quella identifica veramente con la diagnosi di spina bifida. Provoca serie e gravi disabilita.
Si può guarire?
La spina bifida può comportare una riduzione della forza muscolare o paralisi agli arti inferiori, incontinenza urinaria e del tratto urinario, stitichezza o diarrea, nonché perdita della sensibilità al calore e al freddo. Non esiste una cura per la spina bifida, ma si possono prendere misure preventive e garantire un’alta qualità di vita alle persone che ne sono affette.
Spina bifida aspettative di vita
Grazie ai progressi medici, la maggior parte dei bambini nati con spina bifida può vivere fino all’età adulta in buone condizioni fisiche e mentali. Se adeguatamente assistiti, possono persino raggiungere un alto livello di autonomia.