Stracchino in gravidanza: si può mangiare? Ecco il parere dell’esperto

0
3643
Stracchino in gravidanza: si può mangiare? Ecco il parere dell'esperto

Sei in dolce attesa e ti stai chiedendo se lo stracchino in gravidanza puoi mangiarlo oppure fa male? I formaggi in gravidanza si possono mangiare, ma bisogna saper distinguere quali sono da evitare e quali si possono consumare senza problemi. Avere una dieta che include formaggi durante i 9 mesi di gestazione è importante per una mamma per assumere la giusta quantità di calcio. Scopriamo insieme quale formaggio in gravidanza è consigliato e quali è meglio non consumare. Sei curiosa?

Leggi anche: 

Fesa di tacchino in gravidanza: si può mangiare? 

Mortadella in gravidanza: si può mangiare? Gli insaccati fanno male? 

Bresaola in gravidanza: si può mangiare oppure meglio evitare?

Formaggi pastorizzati in gravidanza

Quali formaggi mangiare in gravidanza? Partiamo dallo stracchino che rientra nella categoria formaggi molli. Innanzitutto bisogna distinguere tra lo Stracchino Nonno Nanni in gravidanza o lo Stracchino Invernizzi e i formaggi freschi. Nel primo caso si tratta di un formaggio confezionato e quindi per legge c’è come ingrediente il latte pastorizzato. Quindi non è rischioso e non contiene batteri che potrebbero portare a infezioni. Quindi tra i formaggi consentiti in gravidanza ci sono i formaggi pastorizzati.  Ma lo stracchino fa ingrassare? Sì, fa ingrassare ed è bene mangiarlo con moderazione perché può avere un brutto impatto su colesterolo, pressione e disturbi cardiovascolari, a causa della presenza di grassi saturi. Discorso ben diverso invece per i formaggi freschi tra cui lo stracchino, la crescenza, la mozzarella, la burrata e i fiocchi di latte. Come comportarsi in questo caso? Scopriamolo insieme.

Stracchino in gravidanza

Formaggi freschi in gravidanza

Se ti stai chiedendo se la burrata in gravidanza fa male o la crescenza in gravidanza puoi mangiarla, devi sapere che si tratta di prodotti freschi e quindi non di formaggi con latte pastorizzato. Il che significa che non sono sicuri in dolce attesa, perché c’è il rischio di listeriosi. La listeriosi è una malattia che quando colpisce una donna incinta provoca nei casi meno gravi crampi e dolori addominali. Nei casi gravi quest’infezione provoca danni al feto come encefalite e meningite. Ecco perché i formaggi con latte crudo sono vietati in dolce attesa. Se ti stai chiedendo i formaggi non pastorizzati quali sono, ecco la lista:

  • Certosa in gravidanza
  • Burrata fresca
  • Crescenza non confezionata
  • Primo sale fresco di caseificio
  • Squaquerone non confezionato
  • Robiola fresca di caseificio

Attenzione però perché il Parmigiano Reggiano in gravidanza si può mangiare senza problemi, non è rischioso così come il Grana Padana.

Formaggi che si possono mangiare in gravidanza

Lo stracchino confezionato e fatto con latte pastorizzato in gravidanza si può mangiare. Anche la ricotta fresca in gravidanza si può mangiare e i formaggi stagionati come il Parmigiano e tutti quelli a pasta dura (tutti i pecorini, Bra Duro, Emmentaler, Gruyere). Ci sono poi i formaggi erborinati come il gorgonzola, il brie, il tomino e il mascarpone. Si tratta di formaggi molto pericolosi e vanno evitati in dolce attesa. C’è il rischio di listeriosi. Il gorgonzola cotto sulla pizza o nella pasta invece può essere mangiato perché la Listeria non sopravvive al calore.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here