Essere genitori significa essere i principali testimoni della vita dei nostri figli.
Fin dal primo istante di vita, li vediamo scoprire il mondo, esplorare, imparare, crescere. Ogni successo, traguardo, ostacolo che farà parte della loro vita, fa già inevitabilmente parte della nostra.
Ognuno di questi ricordi è prezioso e va custodito e documentato. Ecco perché foto e video dei nostri piccoli invadono la memoria dei nostri smartphone e di quelli dei nostri familiari più cari.
Spesso però le immagini non bastano, ecco perché molti genitori creano album dei ricordi dei propri figli in cui aggiungere annotazioni, date, disegni, persino una ciocca di capelli o un ritaglio del primo vestitino.
I vecchi album cartacei sono senza dubbio un bel ricordo della nostra infanzia, da sfogliare con emozione e tenerezza. Tuttavia, nell’era digitale ci sono tanti nuovi modi di documentare la vita dei nostri bambini, modi più sostenibili, economici ed efficienti.
Gli smartphone, i PC e internet hanno reso tutto più semplice, rapido e immediato. Con i nostri smartphone possiamo fare foto e registrare video o audio in ogni momento, ma anche prendere nota di momenti significativi e delle emozioni ad essi legati.
Tenere un diario è una pratica comune, un’abitudine salutare sotto diversi punti di vista che ci aiuta a riorganizzare i pensieri, migliorare la concentrazione e tenere nota dei nostri progressi, siano essi personali o professionali. Scrivere un diario è anche una pratica usata e consigliata come terapia psicologica e fa parte delle tecniche di mindfulness insieme alla meditazione.
Quelli appena elencati sono di per sé ottimi motivi per tenere un diario personale. Se poi aggiungiamo il vantaggio di poter documentare nel tempo – magari negli anni – la vita dei nostri figli, con i loro traguardi piccoli e grandi dalla nascita in poi, ecco spiegato il successo di questa pratica tra i genitori.
Il diario personale diventa digitale
L’idea del diario personale è strettamente legata alla scrittura a mano su carta e penna.
Benché di per sé scrivere a mano sia un’ottima terapia e un metodo per alleviare lo stress, tenere diari cartacei è una pratica meno ecologica dell’alternativa digitale, soprattutto se si tratta di un’abitudine protratta negli anni che si traduce in montagne di pagine scritte.
I tradizionalisti possono sfruttare la moderna tecnologia per continuare a scrivere a mano sui dispositivi digitali: se digitare su tastiera non fa per voi, scegliete un pennino touchscreen per scrivere a mano direttamente su tablet o su una tavoletta grafica, per poi trasformare le vostre note e appunti in documenti PDF, facili da archiviare, modificare e inviare con un solo click.
Tenere un diario del vostro bambino in formato digitale PDF ti dà la possibilità di modificare il tuo PDF su Adobe aggiungendo foto, immagini, note e commenti, e perfino disegni a mano libera che arricchiranno ogni pagina del tuo diario e ti permetteranno di custodire piccoli ricordi altrimenti difficili da preservare.
Organizzando i tuoi PDF e salvando tutto il materiale online in cloud, potrai tenere traccia delle tappe significative della crescita del tuo bambino, tappe che una volta adulti i tuoi figli ameranno ricordare e apprezzare.
Il diario del bambino: idee e consigli
Una volta deciso di tenere un diario digitale del tuo bambino, potresti chiederti cosa includere in questo diario e da dove cominciare.
Se è il tuo primo diario, niente paura! Non esistono risposte definitive su cosa dovrebbe o non dovrebbe contenere: la scelta è tua.
Ecco alcuni consigli e idee utili se ti ritrovi con il classico ‘blocco dello scrittore’.
1. Quotidiano, settimanale, mensile
Tenere un diario è a tutti gli effetti un’abitudine che richiede costanza e dedizione.
Se decidi di iniziare un diario per il tuo bambino, stabilisci la frequenza con cui desideri aggiornarlo.
La pratica quotidiana della scrittura è molto salutare: prendersi mezz’ora al giorno per riorganizzare e mettere nero su bianco i propri pensieri è un ottimo esercizio. Tuttavia, non sempre gli impegni quotidiani consentono tale costanza.
Optare per una cadenza settimanale può essere una buona scelta: stabilisci un giorno della settimana per aggiornare il diario con tutti gli eventi della settimana. Includi non solo le attività svolte dal tuo bambino, eventuali traguardi e occasioni speciali, ma anche le vostre emozioni, tue, del bambino e di chi vi sta attorno. Raccogli quanto più materiale possibile per raccontare al meglio le esperienze più significative, dalle foto ai loro disegni o a un piccolo diploma ricevuto dalla scuola, per esempio.
Se preferisci una narrazione meno dettagliata con attenzione sulle tappe più importanti negli anni, una cadenza mensile è quella che fa al caso tuo: in questo caso, usa un calendario su cui annotare gli avvenimenti più importanti del mese, aggiungi le foto più belle scattate dal tuo smartphone e le tue riflessioni.
Per non dimenticare le emozioni più belle, prendi l’abitudine di annotare piccoli pensieri sul tuo smartphone o tramite note vocali: saranno utili per aggiungere un tocco in più al tuo diario mensile.
2. Usa le loro parole
Se vuoi raccontare la vita dei tuoi figli in modo che, una volta cresciuti, possano guardarsi indietro e rivivere ogni momento, non c’è niente di meglio di usare le loro stesse parole.
Come? Semplice! Coltiva l’abitudine di far loro di tanto in tanto alcune domande, più o meno ricorrenti, e di annotare le loro risposte sul diario.
Qualche esempio di domanda potrebbe essere: ‘chi è il tuo migliore amico?’, ‘quali sono i tuoi giochi preferiti?’ o la classica ‘cosa vuoi fare da grande?’. Altre domande potrebbero riferirsi a specifici avvenimenti, come test scolastici o attività di socializzazione, e possono essere un ottimo modo di conoscere meglio il tuo bambino, i suoi sentimenti, speranze e paure.
La risposta a queste domande potrà variare nel tempo, dando la possibilità a te e al tuo bambino ormai adulto di seguire le tappe della sua crescita e maturazione.
3. Aggiungi colore e fantasia
La vita dei nostri figli è piena di colori: aggiungine un po’ al tuo album raccogliendo non solo foto ma anche disegni e piccole opere d’arte realizzate da loro, biglietti d’auguri per la festa della mamma o del papà, o lavoretti fatti a scuola.
Spronarli a esprimersi con disegni e colori sarà un modo per aiutarli a crescere e a sviluppare importanti capacità comunicative e, perché no, artistiche.
Se il tuo bambino a un certo punto comincerà a tenere un diario personale a sua volta, chiedigli il permesso di leggerlo e includi degli estratti del suo diario all’interno del tuo per una rappresentazione genuina e fedele delle sue tappe di crescita.
Tenere un diario del tuo bambino è un ottimo esercizio che ti consentirà di salvaguardare importanti ricordi della vostra vita. Creane uno in formato digitale per raccogliere testo, immagini, foto e molto altro, che non soffrirà l’usura del tempo.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});