Test gravidanza positivo, cosa fare? Ecco 10 consigli utili

0
78
test gravidanza positivo

Un test gravidanza positivo porta con sé emozioni contrastanti, come gioia e preoccupazione. Che si tratti di una gravidanza desiderata o meno, la domanda è sempre la stessa: cosa occorre fare adesso? Ecco le 10 cose che occorre fare prima dell’arrivo del bambino.

Chiedere consulto al ginecologo

Se vi state chiedendo quando fare il test di gravidanza, il consiglio è quello di attendere il ritardo del ciclo mestruale. Del resto l’amenorrea è uno dei sintomi più evidenti della gravidanza. A questo punto, se vi trovate di fronte a un test di gravidanza positivo, come prima cosa, dovete scegliere tra un ginecologo di fiducia, un’ostetrica o rivolgervi a un consultorio o all’ambulatorio ostetrico-ginecologico dell’ospedale.

Esami Beta HCG

Se state pensando se un test di gravidanza possa mostrare un risultato positivo nonostante tu non sia incinta, sappi che è abbastanza improbabile. Tuttavia, in alcune occasioni particolari potrebbe accadere anche il contrario. Avete ottenuto 4 test negativi ma incinta lo stesso. Quindi, diffidate dai test di gravidanza fai da te. Per avere la certezza, il ginecologo potrà indicarti di effettuare un ‘analisi del sangue, chiamata Beta HCG. La beta hCG è una glicoproteina con azione ormonale, solitamente associata alla gravidanza. Per confermare che un test positivo accompagna la presenza di un bambino in arrivo, viene eseguito il test della beta hCG. Analisi sangue.

Nel primo appuntamento con il ginecologo, verranno programmati anche altri esami, tra cui il toxo-test, il test per la rosolia, l’HIV e il citomegalovirus.

Assunzione acido folico

Solitamente, il ginecologo consiglia di iniziare ad assumere acido folico circa 3 mesi prima del concepimento, ma se non lo stavi già facendo è molto importante che tu cominci a farlo non appena scoperto il test positivo. Questo aiuterà a prevenire alcune anomalie congenite del feto.

Sospendere farmaci non idonei

Se state assumendo farmaci e siete incinta, informate subito il vostro medico curante o lo specialista che li ha prescritti. Saranno loro a se è necessario modificare o sospendere la terapia in quanto molti farmaci non sono consentiti durante la gravidanza e devono essere sostituiti con medicinali più sicuri.

Rivedere il proprio stile di vita

Durante la gravidanza lo stile di vita è fondamentale e alcuni comportamenti devono essere modificati immediatamente per garantire la salute del feto. Tra questi: smettere di fumare, non consumare bevande alcoliche.

Fare attenzione alla toxoplasmosi

Per prevenire l’infezione da toxoplasmosi, è importante assicurarsi di mangiare carne cotta, lavare accuratamente le verdure crude e evitare il contatto con le feci degli animali domestici, in particolare quelle del gatto.

Evitare attività troppe intense

Se è vero che la gravidanza non è una malattia, è pur vero che alcune accortezze bisogna averle. Evitate sport ad alto rischio come sci, equitazione, fit boxe e tutte le attività agonistiche. Ma non dovete rinunciare all’attività fisica: l’importante è muoversi con moderazione, chiedendo consiglio al ginecologo o all’ostetrica.

Bere acqua

Durante la gravidanza, si verifica un aumento fisiologico del volume d’acqua corporea. Per questo motivo, è importante che le donne incinte assumano un maggiore apporto idrico per mantenere il giusto livello di pressione sanguigna. Si deve arrivare a bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Attenzione alle macchie solari

In estate, è importante evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e proteggersi con una crema solare ad alta protezione, soprattutto sul viso, dove le donne in gravidanza sono particolarmente a rischio di sviluppare macchie scure (cloasma gravidico).

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here