Tik-Tok è uno dei social network più utilizzati del momento e da non confondere tik tok musically o per meglio dire Musical.ly, la sua versione precedente. Questo social è nato nel 2014 ed è stato poi acquistato dall’azienda cinese ByteDance nel 2017, che lo ha rilanciato ad agosto 2018 con il nome con cui è conosciuto attualmente. L’app consente agli utenti di creare dei piccoli video con musica della durata tra 15 e 60 secondi. Come si usa tiktok? E adatta ai bambini? Proviamo a capire meglio di cosa si tratta.
Cos’è tik tok e come funziona
Volete sapere tik tok come funziona? Procediamo per gradi. Qusta app era usata inizialmente dagli utenti per ballare e cantare in modalità “lip sync”, una sorta di playback, aveva come pubblico di riferimento un pubblico di giovanissimi di età inferiore ai 18 anni, ma si è già evoluta notevolmente. Il 2019 è stato l’anno del boom ed essendo una piattaforma dedicata esclusivamente alla creazione di video ha presto catturato l’attenzione e la curiosità dei più giovani. Ecco spiegato il motivo per cui sul web le ricerche più effettuate hanno ad oggetto: “tik tok video”, “tik tok accedi”, “tik tok download”, “tiktok gratis”. Molti guardano questa app e di conseguenza il social con sospetto, più che normale soprattutto quando sono i più giovani ad utilizzarla, ma la cosa migliore è non lasciarsi spaventare a priori.
TikTok app cos’è: è davvero così pericoloso?
Senza dubbio una delle preoccupazioni maggiori arriva dal fatto che non vi è alcun tipo di limite per la privacy di chi scarica e di chi utilizza l’app. Il profilo risulta visibile a tutti ed è facile intuire che i più giovani rischiano di essere esposti ad un uso improprio di questo strumento. Gli utenti hanno poi la possibilità di visualizzare una miriade di contenuti provenienti da qualsiasi angolo del mondo e di conseguenza i più giovani possono essere esposti a contenuti non adatti alla loro età. Stando al regolamento dell’applicazione il limite minimo di età per registrarsi è 13 anni, ma è chiaro che per far sì che questo limite sia rispettato vi deve essere la supervisione di un adulto. Secondo gli esperti un’applicazione di questa portata è poco sicura anche gli adolescenti, periodo in cui i giovani sperimentano e scoprono tantissime cose.
Uso corretto di TikTok: i consigli degli esperti
E’ inutile negare che l’uso illimitato dei social può avere conseguenze spiacevoli. Per questo è utile prendere come riferimento alcuni consigli. Ricordate ai vostri figli che un’applicazione non è un gioco e pensate ad alternative per intrattenerli in modo soddisfacente e utile. Se decidete di fargli utilizzare il social è bene essere chiari fin dal principio e avvertirli anche sui pericoli che si possono trovare al loro interno, a maggior ragione in questa situazione potete usufruire di apposite applicazioni di controllo e in alternativa potete controllare i contenuti visualizzati periodicamente. Un altro strumento utile è sfruttare un’apposita impostazione che permette di limitare l’uso di certe applicazioni per un certo periodo di tempo. Questo è molto utile anche per arginare il pericolo di sviluppare una dipendenza generale dallo smartphone.