Torre Montessoriana: a cosa serve e come si costruisce

0
732
torre montessoriana

Essere genitori è un lavoro che richiede un’attenta supervisione 24 ore su 24. Durante l’arco della giornata, ovviamente, però non si possono accantonare anche le faccende domeniche. Il modo migliore per conciliare bambini e casa è quello di coinvolgerli nella maniera più sicura e divertente possibile. Come fare? Una soluzione potrebbe essere la Learning Tower Montessori, meglio nota come Torretta Montessoriana. Una scaletta che permetterà ai più piccoli di esser presenti nelle attività quotidiane svolte dagli adulti, ma in totale sicurezza.

Torre Montessori: a cosa serve

La Learning Tower Montessori è una scala a misura di bambino che permette anche ai piccoli di essere coinvolti nelle attività quotidiane degli adulti, aiutandoli a sviluppare e raggiungere importanti traguardi, come:

  • autonomia e indipendenza: la struttura è costruita in modo tale da permettere al bambino di salire e scendere in totale sicurezza e senza l’aiuto di un adulto (anche se si consiglia di supervisionarlo sempre)
  • sicurezza: permettendo al bambino di raggiungere altezze altrimenti non accessibili
  • osservazione: il bambino avrà la possibilità di osservare ciò che fanno gli adulti, tranquillamente dalla sua postazione

Tutto ciò, permette anche al bambino, e alla mamma, di poter collaborare nelle faccende domestiche, con maggior libertà e serenità. Il bambino, inoltre, se affiancherà la mamma, magari durante le preparazioni del pasto, evitando, ovviamente, situazioni pericolose, si sentirà d’aiuto e, di conseguenza, particolarmente stimolato e, al tempo stesso, la mamma potrà lavorare con entrambe le mani libere senza preoccuparsi della sicurezza del bambino.

Torre Montessori: come è fatta

Molte persone, su due piedi, potrebbero non conoscere la differenza tra la Torre Montessori e una semplice sedia. Del resto, quante volte le nostre mamme e le nostre nonne ci avranno fatto salire su una sedia per osservarle mentre svolgevano alcune faccende domestiche. Ma, ovviamente, i tempi sono cambiati e c’è una significativa differenza tra le due strutture. Vediamole insieme.

La Learning Tower Montessori è una vera torre di apprendimento, sicura in ogni suo aspetto. Infatti, a differenza di una sedia è dotata di:

  • braccioli per salire a scendere in base alle varie altezze
  • gradini che aiutano il bambino a salire e scendere
  • base stabile che una sedia oggettivamente non ha
  • ringhiera di sicurezza nella parte superiore

Come scegliere la Learning Tower

Ovviamente, la Torre Montessori deve possedere una serie di vantaggi e facilitare la quotidianità di una famiglia. Quindi, se state pensando di acquistarne una, vi consigliamo di fare caso alle seguenti caratteristiche:

  • il peso, deve essere leggera in modo che anche il bambino possa spostarla facilmente. Non dovrebbe superare i 10 kg di peso
  • il materiale, che secondo la Montessori e che ritroviamo in ogni suo supporto è il legno, in quanto non tossico, leggero, stabile e durevole
  • altezza, che deve variare in base all’età del bambino. Di solito, si usano le torrette dai 18 mesi di vita del bambino, fino intorno ai 6 anni

Learning Tower prezzo e come costruirla

La Torre Montessori è un accessorio che non si trova facilmente in tutti i negozi, e i prezzi possono variare in base ad alcune caratteristiche. Però, se siete abili nei lavori manuali, potreste anche pensare di costruire una da soli. Se possedete in casa (o avete la possibilità di acquistare) la scaletta/sgabello di legno Bekvam di IKEA, ecco alcuni suggerimenti da seguire, trovati sul sito lavori in casa:

  • procuratevi quattro bastoncini: due da 24 centimetri per il lato corto e due da 36 centimetri per quello più lungo e altri quattro listelli di circa 40 centimetri servono, invece, per l’altezza.
  • Prendete delle viti di legno da 5 centimetri e un trapano con la punta da legno numero 4 per avvitarle.
  • Una volta recuperato tutto il necessario, ecco come procedere: per prima cosa, montate lo sgabello Bekvam Ikea, mettendo per un attimo da parte il pezzo superiore, quello con il buco. Girate il ripiano al contrario e disegnate il contorno di ogni barra quadrata in ciascun angolo di questo; incrociando le diagonali di ogni quadrato, ne ricaverete il centro.
  • Fate un buco in ognuno dei punti ottenuti, usando la punta di trapano 4 per avvitare le quattro viti; devono essere abbastanza lunghe da attraversare il ripiano e una parte della barra di legno. Di seguito, avvitate le quattro barre di legno alle viti e unite questa struttura allo sgabello scaletta Ikea, precedentemente montato. Per finire, avvitate le barre di legno piane e il gioco è fatto: la vostra learning tower fai da te è pronta all’uso

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here