Tosse in gravidanza: sintomi, cure e rimedi naturali

0
495
Tosse in gravidanza: sintomi, cure e rimedi naturali

Tosse in gravidanza: qui troverai oggi come riconoscerla dai sintomi e anche i rimedi naturali per calmare tosse e mal di gola in gravidanza.

La tosse, che si tratti di quella secca o di tosse grassa, è un disturbo che spesso erroneamente si sottovaluta.
Per evitare i farmaci, si può tranquillamente ricorrere ai rimedi naturali.

Come far passare la tosse quindi? Scopriamolo subito!

La tosse in gravidanza può non essere un disturbo qualsiasi: durante la gravidanza il corpo femminile è esposto più degli altri ai malanni di stagione, le sue difese immunitarie sono più basse e un’infezione delle vie aeree è praticamente sempre dietro l’angolo.

La tosse può essere allora uno dei sintomi influenzali più frequenti e potrebbe anche essere accompagnato da mal di gola, febbre e raffreddore.
In questi casi rivolgiti al tuo medico, soprattutto se la tosse e gli altri sintomi influenzali sembrano non voler passare mai.

La tosse in gravidanza –  secca, grassa o tosse stizzosa – può essere non solo al quanto fastidiosa per la mamma, ma lo può diventare anche per il neonato ancora in pancia.
Per calmare la tosse è bene non trovare rimedio subito nei farmaci (cioè non ricorrere subito e non prenderne uno qualsiasi sopratutto), tenta prima un’altra via, cercando di curarla con rimedi naturali.

Scopriamo allora quali sono i tipi di tosse, se ci sono dei rischi per il bambino e i migliori rimedi per contrastarla.

Leggi anche:

Vaccinazione pertosse in gravidanza: a che settimana? Ci sono rischi?

Coronavirus e sindrome di Kawasaki: quale legame, quali sintomi e cosa fare?

Primo Vaccino Neonati: quando e perché viene praticato. Quali gli effetti collaterali

come curare la tosse

Tosse in gravidanza sintomi

La tosse in gravidanza si presenta con dei sintomi che non sono diversi da quelli di una normale tosse, spesso accompagnata a raffreddore, naso chiuso e mal di gola.

Se sei una futura mamma che in gravidanza soffre spesso di tosse grassa, avrai con te anche la presenza di catarro: allora, evita di trattenere sempre il colpo di tosse, perché in questo modo il catarro lo potrai espellere dalle vie aeree.

Se si tratta di tosse secca, non c’è il catarro, ma potrebbe esserci un’infezione che andrebbe curata presto, rivolgendosi al proprio medico evitando così di avere complicazioni.

Tosse in gravidanza rischi per il bambino

La tosse e il mal di gola non devono essere sottovalutati durante la gravidanza, perché potrebbero sfociare in febbre.

Il feto, dalla prima all’ultima settimana di gravidanza, è protetto dalla placenta,uno scudo vero e proprio contro virus e batteri. Ma se la placenta dovesse subire una lacerazione, lascerebbe infiltrare i virus, ed ecco che si presenterebbero i rischi per il bambino.

Attenzione, non spaventarti se hai un po’ di tosse, basterà parlarne con il medico che ti sta seguendo e tenerla sotto controllo.

Tosse in gravidanza come curarla?

Per calmare la tosse in gravidanza cerca di preferire e scegliere quindi i rimedi naturali ai farmaci.

L’unico farmaco consentito contro la tosse, mal di gola e stati influenzali, in stato di gravidanza,è il paracetamolo: questo infatti assunto nelle dosi consigliate, evita i rischi di aborto spontaneo o malattie congenite nel bambino, come avviene per altri farmaci.
L’assunzione frequente comunque potrebbe comportare dei rischi per il neonato, chiedi quindi sempre un opinione del tuo medico.

No all’aspirina, specie nel primo trimestre: alcune ricerche hanno dimostrato che aumenterebbe il rischio di aborto spontaneo. Come anche l’ ibuprofene o diclofenac, vietati dopo la 30° settimana di gravidanza, perché potrebbero provocare danni anche gravi, alla circolazione del sangue nel piccolo.

No anche agli antibiotici se non è stato richiesto dal medico curante: sono  farmaci che non curano la febbre provocata da virus.

Tosse in gravidanza rimedi naturali

Tosse in gravidanza cosa prendere allora? Tra i rimedi naturali più utilizzati e con effetti benevoli, c’è il miele, noto per le sue proprietà emollienti e lenitive.
Mettine un cucchiaino lasciandolo scivolare giù per la gola, o scioglilo in un po’ di latte caldo o in una tisana.

Validissmo anche lo sciroppo di cipolla, con le sue proprietà antibatteriche e disinfettanti:prendi una cipolla e tagliala a fette e mettile in una tazza, coprendola di zucchero. Lascia così per un’ora, poi prendi da quattro a sei cucchiaini del liquido così ottenuto ogni giorno – forse poco gradevole ma eviti completamente le medicine e ha lo stesso effetto-.

Altrettanto utili gli infusi di salvia, meglio se preparati con della salvia acquistata in erboristeria. Puoi lasciarla in infusione nel tè e poi utilizza l’infuso per fare dei gargarismi.

Anche lo sciroppo di rapa (da preparare proprio come lo sciroppo di cipolla) o dei suffumigi con acqua calda e sale grosso o bicarbonato.
Occhio però alla propoli: i medici sconsigliano di usarla in gravidanza.

In dolce attesa è importantissima la prevenzione: cerca di giocare d’anticipo su mal di gola e tosse, come? Idratandoti come si deve e mangiando sano. Consuma soprattutto alimenti ricchi di vitamina C.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here