La tricotillomania, è un disturbo psicologico, noto anche come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, che si riconosce da un irrefrenabile bisogno di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, per ragioni non estetiche.
La tricotillomania cos’è
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo mentale e comportamentale, una variante specifica del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo. Il termine è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francese François Henri Hallopeau, che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli (Cit. Wikipedia).
La tricotillomania cause e chi ne soffre
Le cause della tricotillomania sono ancora sconosciute, o comunque non vi è una sola causa identificata per spiegare questo disturbo. Si ipotizza che la tricotillomania possa derivare da una serie di fattori genetici, ormonali ed ambientali. Comunque, la spiegazione più comune è legata a motivi di ordine psicologico. La maggior parte delle persone con tricotillomania presenta anche altri disturbi, tra cui depressione, stress ansia o disturbi alimentari. La tricotillomania può manifestarsi a qualsiasi età, ma la fascia più colpita è quella tra i 9 e i 13 anni. È molto diffusa anche nei bambini tra i 2-6.
La tricotillomania segnali e sintomi
Tra i segnali legati alla tricotillomania, troviamo:
- torcere ripetutamente capelli o peli, tirandoli fino a strapparli
- perdita importante di capelli o peli
- ciglia o sopracciglia rade o mancanti
- i peli o capelli, una volta strappati vengono utilizzati per giocarci, una sorta di antistress, in alcuni casi chi ne è affetto arriva anche a mangiare i capelli
La maggior parte delle persone affette da tricotillomania:
- Cerca di negare o di minimizzare l’atteggiamento
- avverte una crescente sensazione di tensione prima di tirarsi i capelli, a cui segue poi un senso di sollievo, piacere o soddisfazione una volta avvenuto lo strappo
- prova imbarazzo o vergogna derivante dalla perdita di capelli
La tricotillomania conseguenze
La conseguenza più evidente e comune della tricotillomania sono i danni causati al capello e al cuoio capelluto e la comparsa di aree di alopecia di estensione e diffusione variabile. Inoltre, se tale comportamento prosegue per un lungo periodo, la tricotillomania può rendere i bulbi piliferi atrofici, col rischio che la funzionalità del follicolo venga irreversibilmente danneggiata. Strappare e tirare continuamente i capelli, inoltre, può recare danni alla cute, come escoriazioni, dermatiti o infezioni.