L’ureaplasma è un batterio che si annida soprattutto a livello delle mucose dell’apparato respiratorio, urinario o genitale.
Fa parte della famiglia dei micoplasmi ,la gran parte fa parte del microbiota normale , altri sono veri e propri patogeni, altri ancora parassiti solo in certe circostanze.
Le infezioni da ureaplasma sono associate a esiti avversi della gravidanza, infezioni del tratto genitale e all’infertilità e ad alcune patologie del neonato.
Ha dimensioni molto ridotte e non ha una parete cellulare, quindi è un batterio davvero unico tra i batteri, che lo rende anche resistente ad alcuni comuni antibiotici.
La diagnosi tempestiva e una terapia antibiotica aiutano molto a prevenire complicazioni a lungo termine delle infezioni da ureaplasma.
Esaminiamo come si diffonde l’ureaplasma, i sintomi che può causare, ureaplasma cura e trattamenti che si possono fare.
Leggi anche:
Varicocele e infertilità maschile: diagnosi, cause e rimedi
Infezioni genitali e concepimento: quando sono causa di infertilità
Ringiovanimento ovarico per riuscire a contrastare l’infertilità: ecco come funziona
Ureaplasma Come si prende
L’ureaplasma si trasmette sessualmente.
Questi batteri possono anche essere passati anche al feto o al neonato se la madre ha contratto l’infezione durante la gravidanza.
Secondo un studio poi, le infezioni da ureaplasma possono anche essere trovate nelle donne che non sono mai state sessualmente attive, che vuol dire che la causa della presenza di questa infezione non è sempre nota.
Ureaplasma Sintomi
La maggior parte delle persone è asintomatica.
L’infezione da ureaplasma però trova spesso la causa in una possibile uretrite.
L’uretrite si manifesta con:
- dolore durante la minzione
- sensazione di bruciore
- perdite
Un’altra possibile causa è anche la vaginosi batterica.
I sintomi sono:
- secrezione vaginale acquosa
- odore vaginale sgradevole
L’ureaplasma è stato collegato anche a problemi di salute che possono provocare dolore nella zona pelvica, addominale o inguinale. Come:
- Prostatite: infiammazione della ghiandola prostatica. La prostatite può causare dolore durante la minzione, urine torbide o sanguinanti, difficoltà a urinare, dolore nell’area genitale .
- Endometrite: infiammazione del rivestimento dell’utero. Ciò può causare dolore pelvico, sanguinamento o secrezione vaginale anormale e febbre. L’endometrite può essere causata da diversi batteri.
Calcoli renali: l’ureaplasma in alcune persone può svolgere un ruolo nella formazione dei calcoli renali in alcune persone
Ureaplasma e fertilità
Gi ureaplasmi sono stati trovati sia in uomini e donne con problemi di infertilità, che non riescono a concepire dopo almeno 12 mesi di tentativi.
E’ stato rilevato nel 25,8% dei pazienti con infezioni del tratto genitale e nel 20,8% nelle donne infertili.
Anche se ancora non ci sono studi conclusivi che chiariscano la relazione tra la presenza di questi batteri e l’infertilità.
I batteri possono influenzare il numero di spermatozoi e la loro capacità di muoversi negli uomini.
Nelle donne, può causare un’infezione che rende più difficile la gravidanza.
Si stima che il 15% dell’infertilità maschile sia correlato ad infezioni del tratto genitale.
Inoltre sembra essere correlato al rischio di parto pretermine perchè può causare l’infiammazione dei tessuti riproduttivi.
La presenza di ureaplasma è stata anche associata ad un aumentato di endometrite postpartum, che è un’infiammazione dell’utero.
La Diagnosi: ureaplasma terapie
A causa delle sue dimensioni ridotte,è quasi impossibile da vedere al microscopio. L’identificazione richiede test e apparecchiature di laboratorio specializzati.
Le modalità più comuni per una diagnosi sono:
- tampone cervicale
- biopsia endometriale
- spermiocoltura
Ureaplasma Cure? Il trattamento dipende dallo stato di salute della donna. In condizioni normali si prevede in genere un ciclo di antibiotici. Gli antibiotici selezionati per un’infezione da ureaplasma sono azitromicina o doxiciclina. Se non risponde al trattamento, il medico può prescrivere altri tipi di antibiotico, l’eritromicina o la gatifloxacina.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook