Usare le lampade led per decorare una terrazza: i consigli da ricordare

0
440

Quando si decide di illuminare uno spazio outdoor, sono molti gli aspetti che devono essere tenuti in considerazione, e tra questi c’è il fatto che il flusso luminoso che viene generato dai prodotti illuminanti può avere delle conseguenze negative. Una intensità luminosa troppo elevata, infatti, oltre a mettere a repentaglio l’atmosfera suggestiva dell’ambiente può essere fonte di disagio per gli animali o arrecare disturbo ai vicini di casa. Per questo motivo, nel momento in cui i proiettori vengono installati è bene non puntare il fascio luminoso in direzione dell’ambiente esterno, dal momento che la luce può essere riflessa nei vetri delle finestre dei vicini, risultando sgradevole. Senza dimenticare che troppa luce non permette di osservare le stelle e la meraviglia del cielo notturno.

Le lampade solari

Anche le lampade solari possono essere impiegate per illuminare una terrazza. Si tratta di una soluzione conveniente a livello economico e intelligente, oltre che rispettosa dell’ambiente. Con un investimento iniziale minimo si ha a disposizione l’energia rinnovabile offerta dal sole, con un’illuminazione che sarà gratis per tutto il tempo in cui il prodotto sarà funzionante. Le lampade solari sono sicure e garantiscono il massimo della versatilità: sono davvero comode per illuminare gli esterni dato che, come si può facilmente immaginare, non hanno bisogno di un collegamento con la rete elettrica. Pertanto vi si può ricorrere non solo in terrazza, ma anche a un ingresso domestico o in giardino.

Come trovare le lampade giuste

Sfruttando le lampade led, ci sono alcuni consigli che vale la pena di tenere in considerazione per un uso ottimizzato. In primo luogo, quando se ne ha la possibilità sarebbe meglio preferire l’illuminazione a sensori. Ciò vuol dire fare affidamento sulle lampade che hanno integrato un sensore di movimento, capaci di garantire in maniera automatica una luce istantanea non appena il movimento viene rilevato, ma anche di diminuire le spese per l’energia a fine mese. Anche la luce dinamica offre molteplici vantaggi: con le luci dimmerabili, infatti, si ha l’opportunità di definire il livello di luminosità che si preferisce a seconda del tipo di attività che si deve svolgere.

Una terrazza da sogno: gli accorgimenti utili

È sempre opportuno prestare attenzione al livello di luminosità che la lampada emette: quando si tratta di illuminare una terrazza, infatti, non è detto che vada bene una luce troppo intensa e brillante, la quale può risultare poco piacevole alla vista e addirittura mettere a repentaglio l’armonia complessiva del contesto. Se si desidera un’atmosfera avvolgente si può optare per una temperatura di colore calda, pari a 2.700 K. Questa scelta garantisce una colorazione gialla, per una luce avvolgente e soffusa: si tratta della tonalità migliore per beneficiare di un relax ottimale. Infine, un ultimo accorgimento da adottare è quello che richiede di verificare la protezione IP, vale a dire l’indice di protezione da polveri e liquidi. Gli esperti raccomandano di scegliere un IP non inferiore a 44: basta consultare le specifiche dei prodotti per trovare il valore relativo.

Dove comprare le lampade da esterno

La scelta e l’acquisto di Lampade da esterno possono essere compiuti sul sito web di Lampada Diretta, una realtà che è un punto di riferimento nel settore, con oltre un quarto di secolo di esperienza. Stiamo parlando, non a caso, dell’azienda leader a livello europeo per ciò che riguarda il mercato online dell’illuminazione, in grado di assicurare prodotti ecosostenibili e di alta qualità a un prezzo più che conveniente.

Tra giochi di luce e atmosfere rilassanti

Quando la stagione calda si avvicina è un vero piacere sfruttare il più possibile la terrazza, in modo da godere di una temperatura fresca e piacevole. Si tratta, per altro, di uno spazio domestico che può essere dedicato a una vasta gamma di attività, che si tratti di un aperitivo con gli amici, di un pomeriggio di giochi con i figli o anche solo di un po’ di riposo in solitaria. Per fare in modo che la terrazza sia il più possibile confortevole, però, c’è bisogno di illuminarla ad hoc, studiando non solo i prodotti migliori da scegliere, ma anche i punti in cui i corpi illuminanti dovranno essere collocati. Sono tre i livelli di illuminazione a cui si deve prestare attenzione: quello generale, quello direzionale e quello ambientale. Le lampade da parete o da soffitto sono raccomandate per l’illuminazione generale: si tratta delle sorgenti luminose che devono essere sfruttate per fare luce sull’ingresso al terrazzo e per assicurare tutta la visibilità di cui si ha bisogno. Gli elementi decorativi del giardino, invece, possono essere valorizzati e messi in risalto con le luci direzionali, che devono andare dal basso verso l’alto. L’illuminazione ambientale, infine, può essere ricreata con luci morbide e soffuse intorno al divanetto, alla poltrona o al tavolo.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here