Vaccino contro la Meningite di tipo B e C: tutto quello che devi sapere

0
427
Vaccino contro la Meningite di tipo B e C: tutto quello che devi sapere

La meningite fa tanta paura e forse su questa terribile malattia non siamo informati benissimo.

Innanzitutto per chi non lo sapesse, è un’infiammazione delle meningi. Le meningi sono quelle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
Può causare problemi neurologici che possono portare, in rari casi, gravi conseguenze come sordità, ritardo mentale e paralisi, fino, in situazioni estreme, la morte.

Può colpire sempre, a qualunque età, ma se è rarefghja negli adulti, è più diffusa nei bambini sotto i cinque anni, e maggiormente nei bambini con meno di un anno, ma anche tra i 12 e i 21 anni.

Il vaccino esiste da poco tempo e per questo siamo molto fortunati a poterlo fare: è stato difficile mettere a punto questo “antidoto” ed è stato un italiano, Rino Rappuoli, a vincere sulla concorrenza e a crearne uno.

Leggi anche:

Vaccinazione pertosse in gravidanza: a che settimana? Ci sono rischi?

Varicella bambini: sintomi, durata, vaccino e prevenzione

vaccino meningite

Cosa c’è da sapere sulla Meningite

La malattia è di origine infettiva ed è quindi causata da virus e batteri. La forma virale è però anche la più benigna. La forma batterica, invece, più rara, ma assai più seria.

Nel neonato, tra i batteri responsabili di meningite troviamo:

  • Haemophilus influenzae tipo b (il vaccino è compreso nell’esavalente),
  • streptococco di gruppo B, Escherichia coli e Listeria monocytogenes.

Nel bambino più grande i responsabili sono invece:

  • il meningococco (Neisseria meningitidis)
  • lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae)

Nel nostro paese la meningite non è poi così diffusa. Non come le epidemie di meningiti che si verificano in Africa, America Latina ed Asia.In Italia i casi sporadici sono la maggioranza delle segnalazioni.

I batteri si trasmettono da persona a persona tramite secrezioni respiratorie, come starnuti e colpi di tosse, nello stesso modo del Coronavirus, quindi può essere contagiosa.
Trasmessa sia da i malati che da i portatori sani del batterio, se sei stato in presenza di una persona che ha avuto la Meningite, devi sottoporti alla profilassi antibiotica e alla sorveglianza nel tempo.

Come si manifesta la meningite( meningococco b e meningocco c)

Nel neonato  si manifesta con febbre molto alta, pianto lamentoso, sonnolenza, inappetenza, con difficoltà si riesce a calmarlo; possono essere presenti anche vomito, problemi di respirazione come il respiro velocizzato, rigonfiamento della fontanella che può risultare pulsante.

Con la crescita dell’età del bambino i sintomi diventano più simili a quelli dell’adulto, rimangono: febbre alta, vomito, nausea e diarrea, ma vanno aggiunti mal di testa, irrigidimento della parte posteriore del collo, fastidio della luce, confusione mentale, aggressività e, tra i sintomi peggiori, le convulsioni.

Inizialmente compaiono la febbre,il vomito e il mal di testa, ma che sono sintomi tipici anche delle classiche febbri invernali. Ma poi compaiono i sintomi più specifici come la rigidità nucale, la fotofobia e la confusione mentale.

Vaccino Meninigite rischi gravi: in rari casi possono manifestarsi anche macchie sulla pelle che aumentano di giorno in giorno. Questo succede quando il batterio è entrato nel circolo sanguigno: l’infezione viene chiamata sepsi ed è molto pericolosa.

Il Vaccino Meningite B e Vaccino Meningite C

Innanzitutto dobbiamo dire che il vaccino è sicuro, come è stato dimostrato da un decennio di studi clinici.
Però, tenendo presente che è nuovo, nato pochi anni fa, non è stato ancora somministrato a centinaia di milioni di persone, come altri vaccini: quindi è ancora presto capire se ci sono particolari effetti collaterali.

Stesso discorso sulla copertura: non possiamo asserire se ci protegge al 100% perchè dovremmo attendere ancora diversi anni, e la Meningite da Meningococco B è anche più rara.

Vaccino Meningite Effetti collaterali

Nella maggior parte dei bambini vaccinati si ha febbre alta e dolore sulla zona dove è stata fatta la puntura, quindi ci sono gli effetti collaterali.
Nulla che non curi un po’ di Tachipirina.
Sono disturbi transitori, mentre le reazioni anafilattiche sono rare ma più frequenti di quanto accada con altri vaccini.

Vaccino Meningite si o no?

Il vaccino è sicuro e molto efficace, quindi assolutamente si, come consigliano medici esperti.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here