Quando si è in attesa di un bambino la scelta dei vestiti neonati può essere difficile. La pelle delicata del piccolo richiede infatti materiali adatti.
In attesa del lieto evento è bello iniziare a pensare al piccolo che sta per nascere e darsi già da fare per garantirgli il meglio. La preparazione del suo corredino, per esempio, è una vera delizia. Tra le mani passano tutine, magliette, felpe e calzini così piccoli da suscitare tenerezza solo a guardarli. Attenzione, però, a non lasciarsi incantare solo dall’estetica di questi mini abiti. I tessuti di realizzazione sono la prima cosa da considerare, in modo da evitare allergie e infiammazioni alla pelle del neonato. Ecco qualche suggerimento per un corredino bello, confortevole da indossare e funzionale a seconda della stagione.
Corredino per le mezze stagioni
La primavera e l’estate sono le stagioni che richiedono più attenzione. La variabilità delle temperature impone, infatti, la necessità di un maggior numero di capi. Per la primavera tra i vestiti per neonati non possono mancare le classiche tutine in cotone. Provvedete però, per le giornate più fresche, ad affiancarle con altre tutine in ciniglia. Morbide, protettive e confortevoli sulla pelle, sono ideali anche in autunno, nella versione un po’ più pesante. Per entrambe le mezze stagioni sono da tenere sottomano anche le calzine, sempre in cotone e un giacchino in ciniglia.
Corredino per l’estate
Durante i mesi più caldi i vestiti neonati devono essere realizzati con materiali freschi e traspiranti. Da escludere, quindi, i capi in fibra sintetica o in poliestere. La scelta deve cadere su indumenti misto lino cotone o realizzati al 100% in cotone o in lino. Meglio prevedere anche qualche tutina un po’più pesante, ma sempre in cotone e comprensiva dei piedini. Potrebbe servire a giugno e a settembre, oppure nel corso di qualche serata estiva più fresca del solito. Sempre per il medesimo motivo tenete sempre a disposizione anche un giacchino in cotone, ideale per proteggere il neonato anche dall’aria condizionata dei negozi.
Corredino per l’inverno
In inverno, ma anche in autunno inoltrato, le tutine in ciniglia di cotone, oltre a essere intere per coprire anche i piedini, possono essere miste con una piccola parte di elastan. Il tessuto assume così maggior elasticità e aderenza. Pur essendo traspirante assicura al bambino il giusto tepore. La ciniglia sintetica o mista a percentuali elevate di poliestere deve invece essere evitata perché farebbe sudare il piccolo. I vestiti o le tutine in lana sono sconsigliabili. Impediscono di scoprire il piccolo quando ci si trova all’improvviso in ambienti troppo caldi. La lana risulta invece ottima per giacchini e maglioncini, utili per vestire a strati il neonato. Il tutone completo con interno in morbido micropile ed esterno impermeabile accompagna il bambino durante le sue uscite invernali.
Tessuti biologici
Abiti e biancheria intima per i bebè realizzati in fibre naturali e provenienti da coltivazioni biologiche offrono ulteriori garanzie a salvaguardia della pelle del bambino e, anche, dell’ambiente. Il cotone non trattato che proviene da coltivazioni biologiche certificate è ideale per qualsiasi capo d’abbigliamento che viene a contatto diretto con la pelle. La lana vergine Merino, senza residui chimici si adatta a pull e giacchini. Può anche essere mista a seta per offrire maggiore morbidezza.