La gastroenterite virale è un’infezione intestinale comunemente nota come “influenza dello stomaco”. E’ un’infezione che si presenta nello stomaco e nell’intestino. I sintomi iniziali includono nausea, perdita di appetito e, dopo circa 24 ore, anche la dissenteria. Si tratta di una malattia pediatrica molto diffusa, che generalmente non dura più di una settimana, ma il problema principale che può sopraggiungere in questo tipo di infezione è la disidratazione causata dal vomito e dalla diarrea abbondanti. Di seguito, tutte le informazioni su cause, sintomi e cura in caso di virus intestinale bambini.
Virus gastrointestinale nei bambini
La gastroenterite virale è un’infezione molta diffusa, soprattutto tra i bambini. Il modo più frequente per contrarre l’infezione è attraverso il contatto con un altro bambino infetto o ingerendo cibo o acqua contaminati. Chi contrae il virus può avere nausea, vomito e diarrea acquosa ch possono durare dai 3 ai 7 giorni. Le infezioni si verificano tutto l’anno ma diventano più frequente nella stagione invernale e il tempo di incubazione, anche in caso di contatto, può variare fino a un massimo di 4 giorni.
Cause
Le cause della gastroenterite possono variare, da virus, batteri o altri microrganismi. E’ un’infezione che può colpire anche gli adulti, ma i soggetti più deboli sono sicuramente i bambini e i neonati. Il contagio può avvenire attraverso alimenti non adeguatamente conservati, le mani di compagni di giochi o anche quelle del personale degli asili nido e degli adulti che si prendono cura dei bambini. La gastroenterite può essere virale o batterica. Nel primo caso, la diarrea acquosa è il sintomo più comune e i sintomi prevedono anche vomito e crampi addominali, che di solito si risolvono in 1-3 giorni.
Gastroenterite sintomi
Per capire se il bambino ha contratto questa infezione, soprattutto se virale, bisogna prestare attenzione ad alcuni segnali. Tra i sintomi gastroenterite, troviamo:
- febbre
- dolori addominali e mal di stomaco
- bruciore di stomaco
- perdita di appetito
- debolezza
La combo di questi sintomi può provocare, soprattutto nei bambini più piccoli, il rischio di disidratazione. Per questo, è importante riconoscere i sintomi e avvertire il pediatra così da seguire la cura più idonea per salvaguardare la salute del piccolo e prevenire la disidratazione. Per capire se il bambino ha carenza di liquidi, i segnali pi evidenti prevedono: labbra secche, poca saliva, fare poca pipì e debolezza.
Diarrea bambini rimedi
Come anticipato, deve essere il pediatra a indicare la cura adatta che il bambino deve seguire. Sicuramente, in presenza di influenza intestinale verrà suggerito di seguire un’alimentazione corretta. Per combattere la diarrea, si consiglia di mangiare cibi come riso bollito, pane tostato, pasta semplice, patate bollite, carne bianca e pesce ai ferri, banane, mele e carote. È importante fornire al bambino acqua o altre bevande senza zucchero aggiunto (come succhi di frutta, yogurt liquido o brodi di verdura leggeri) durante la giornata. Inoltre possono anche essere assunte delle specifiche soluzioni reidratanti.