Andare dal dentista, si sa, non piace a nessuno. Gli adulti sono i primi che, se non in caso di assoluta necessità, cercano di evitare di recarsi ai controlli. Sicuramente, si tratta di un tipo di visita non piacevole, ma senza dubbio, molto importante per adulti e bambini. Per questo è importante spiegare ai figli l’importanza della prevenzione anche nel campo dell’igiene orale e che non bisogna recarsi dal dentista solo quando compaiono fastidi e dolori. Per questo bisogna accompagnare i bambini dal dentista proprio per anticipare qualsiasi rischio. Anche quando i bambini sono ancora “piccoli” e hanno pochi dentini è importante curare la loro igiene orale. Anzi, a dir la verità, ciò che gira intorno all’igiene orale dei bambini è ancor più complesso, da un lato bisognerebbe iniziare a prendersene cura ancor prima di vedere spuntare i dentini e dall’altro lato dovrebbero essere anche gli adulti a curare bene la propria, considerando che molto spesso proprio loro con degli atteggiamenti poco consoni (tipo baci e mangiare con la stessa posata) rischiano di trasmettere batteri ai più piccoli.
Quando prenotare la prima visita dentistica?
Solitamente, a partire dai tre anni di età il vostro bambino avrà una dentatura completa. Si consiglia, per questo, di effettuare la prima visita odontoiatrica, a meno che non si presentino problematiche prima, intorno ai 5 anni. Il dentista valuterà, così, la crescita e lo stato dei denti e delle gengive del piccolo paziente. Anche perché, dai sei anni in poi, il bambino inizierà a perdere i denti da latte e compariranno i denti permanenti. È importante aver già impostato una corretta igiene orale proprio per evitare la formazione di carie in seguito. Inoltre, il dentista, oltre all’igiene orale avrà anche modo di valutare lo stato del cavo orale e la presenza di eventuali “malocclusioni“. In caso di un’errata chiusura dell’arcata dentale, si esaminerà la possibilità di ricorrere a un apparecchio ortodontico. La prima visita pediatrica potrebbe essere vista non di buon occhio dal bambino, per questo è importante che anche i genitori trasmettano al piccolo la necessità di prendersi cura della propria bocca, dando loro per primi il buon esempio.
Come scegliere il dentista pediatrico
La prima visita odontoiatrica per bambini dovrebbe esser prenotata da un dentista pediatrico, o pedodontista. A differenza del dentista tradizionale, si tratta di un odontoiatra con delle specifiche competenze psicologico e cliniche per potersi rapportare proprio con i pazienti più piccoli.
Come lavare i denti e quando lavare i denti ai bambini
Quando i bambini iniziano a essere un pò più grandicelli, sicuramente, risulta tutto più semplice. Ma, quando abbiamo a che fare con dei neonati, come si lavano i denti? Tanto per cominciare, è importante curare l’igiene orale ancor prima della comparsa dei denti, cioè curare prima di tutto le gengive. Queste ultime, insieme ai primi dentini, andrebbero puliti con una garza di cotone imbevuta di acqua girata intorno al dito indice dell’adulto. Introdurre questa pratica nella routine giornaliera ha due obiettivi: igienizzare il cavo orale dai residui di latte e far comprendere al bambino che bisognerà prendersi cura della bocca. Iniziando preso, il passaggio successivo, cioè l’utilizzo dello spazzolino da denti dovrebbe essere meno traumatico.
Inoltre, è necessario seguire alcune buone abitudini, tra cui:
- eliminare totalmente tutte le bevande zuccherate
- abituare il bambino a seguire la routine legata all’igiene orale
- gli adulti devono essere un esempio per i piccoli, invitate i bambini a imitarvi