La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è essenziale per il far funzionare correttamente il sistema immunitario e aiutare la produzione di collagene. Poiché il nostro corpo non può sintetizzarla autonomamente, è fondamentale assumerla attraverso l’alimentazione. La carenza di vitamina C può compromettere la salute dei vasi sanguigni, della pelle, dei muscoli e delle ossa poiché senza di essa non si forma adeguatamente il collagene. Molti pensano che la vitamina C sia presente solo negli agrumi, come le arance, ma in realtà si trova anche in altri cibi. Ad esempio, si trova in abbondanza in una varietà di frutta e verdura, tra cui agrumi, frutti di bosco, kiwi, melone, peperoni, pomodori, spinaci e broccoli. È anche possibile trovare la vitamina C in alcuni alimenti fortificati come cereali per la colazione. Ma, è anche giusto ricordare che alcune modalità di cottura di questi alimenti possono comportare una perdita di più della metà delle vitamine contenute.
Vitamina C è importante
La vitamina C è nota per i suoi effetti antiossidanti che ritardano l’invecchiamento cellulare e per la sua capacità di produrre collagene, presente nella pelle, nelle ossa e nelle articolazioni. Aiuta anche nella guarigione delle ferite, facilita l’assorbimento del ferro e sostiene il sistema immunitario, un aspetto di particolare interesse per le mamme. Per questo, la mancanza di vitamina C nei bambini può causare bassi livelli di ferro nel sangue, e provocare sintomi come stanchezza e dolori alle articolazioni e ai muscoli. Per ripristinare l’equilibrio e recuperare energie, i pediatri consigliano spesso di assumere integratori di ferro è consumare frutta e verdura a ogni pasto. Così come per i bambini, anche per le donne in attesa di un bambino è essenziale prestare attenzione all’alimentazione e garantire l’assunzione adeguata di vitamina C per preservare la salute della madre e del feto.
Come e quanta Vitamina C assumere
La quantità giornaliera raccomandata di vitamina C per gli adulti è di 75-90 mg al giorno, mentre per quanto riguarda il fabbisogno di vitamina C nei bambini varia in base all’età e al peso. Per questo, prima di pensare a un’integrazione della vitamina è necessario parlarne con il pediatra.
Carenza di Vitamina C
Considerando l’importanza e i benefici di una corretta assunzione di Vitamina C fin dalla tenera età, ogni genitore potrebbe chiedersi se i propri figli assumono naturalmente le giuste quantità o se è necessario consultare il pediatra per un eventuale integratore. Non è semplice identificare i sintomi di tale carenza, comunque, se i bambini consumano regolarmente frutta e verdura ogni giorno, di solito non c’è bisogno di preoccuparsi. In ogni caso, è sempre meglio consultare il pediatra che saprà consigliare un eventuale integratore di vitamina C adatto all’età e alle esigenze del bambino.