Voglio vivere più green: consigli per adottare pratiche sostenibili nel quotidiano

0
166

I cambiamenti climatici che stanno caratterizzando questi ultimi anni hanno generato un impulso sociale verso la sostenibilità e la transizione ecologica. Tutte le aziende ormai evidenziano, nelle pubblicità e sulle confezioni dei prodotti, le azioni introdotte per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di gas serra.

Da un lato è molto importante che l’industria si sia resa partecipe del processo di trasformazione ambientale, ma, dato l’elevato numero di persone sul pianeta, è necessario che ciascuno si impegni, anche attraverso piccoli gesti, a fare in modo che il nostro modo di vivere non comprometta le opportunità delle generazioni future.

La giornata sostenibile

Di seguito alcuni spunti che possono essere messi immediatamente in pratica per iniziare a vivere in maniera più sostenibile.

Ridurre il consumo dell’acqua

Quante volte si lascia aperto il rubinetto con l’acqua che scorre mentre laviamo i piatti o facciamo la doccia. Se ci fosse un piccolo misuratore di questi sprechi ci spaventeremmo di fronte all’enorme quantità di acqua persa. Aprire i rubinetti non al massimo e solo quando serve, installare i rompigetto o gli aeratori che riducono la portata dell’acqua, utilizzare acqua di raccolta per innaffiare il giardino sono piccole abitudini che porteranno grandi benefici ambientali.

Spostarsi in maniera green

La mobilità sostenibile viene spesso associata all’auto elettrica, ma non serve necessariamente cambiare auto per ridurre l’impatto ambientale. Utilizzare la bicicletta per percorsi di media distanza, andare a piedi per brevi tratti e utilizzare le scale al posto dell’ascensore, non solo faranno bene all’ambiente, ma soprattutto alla nostra salute, prevenendo malattie cardiovascolari.

Cibi a Km0 e di stagione

La scelta del cibo a Km0 e di stagione ha un doppio impatto ambientale positivo, riducendo sia il trasporto, spesso anche internazionale, di trasporto su gomma, sia di energia sprecata per il riscaldamento delle serre per garantire ad esempio, la produzione di cibi tipicamente estivi anche in inverno.

Uso consapevole dell’energia

La produzione di energia elettrica è, in larga parte, basata sul consumo di combustibili fossili; quindi, ad un fabbisogno energetico inferiore, corrisponderà un minore impatto sull’ambiente e beneficeremo anche una riduzione della bolletta elettrica. Come spiegano nel dettaglio alcuni articoli di blog del settore, esistono vari esempi su come risparmiare energia elettrica, tra cui un metodo efficace può essere quello di sostituire le lampadine con delle luci a LED.
Inoltre, se la vostra casa lo permette, l’installazione di fonti rinnovabili di energia, come i pannelli solari, contribuirà alla produzione di energia pulita.

Pulizie sostenibili

Anche la scelta dei prodotti per la pulizia può avere un impatto ambientale. Evitare i prodotti monouso, prediligere le ricariche ad esempio dei detersivi liquidi e leggere bene le etichette dei prodotti per la pulizia della casa. La quantità di tensioattivi e acidi, infatti, confluisce direttamente nei fiumi e nel mare.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here