Il vomito giallo, come la diarrea, è un fenomeno abbastanza comune nei bambini. Quindi noi mamme noi dobbiamo allarmarci. Nella stragrande maggioranza dei casi è dovuto ad alterazioni intestinali. Il vomito giallo è dovuto ai succhi gastrici. Ma non bisogna sottovalutarlo perché può essere il campanello d’allarme di malattie anche gravi. In caso di vomito giallo nei bambini è bene consultare un pediatra. Ma a cosa è dovuto il vomito giallo neonato? Come prevenirlo? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Vitiligine nei bambini: sintomi, cause, cura e diagnosi
Ingredienti biscotti Plasmon: cosa contengono al loro interno?
Zenzero ai bambini: possono mangiarlo o ci sono controindicazioni?
Vomito giallo bambini cosa fare
Vomitare giallo significa espellere ciò che lo stomaco ha trattenuto attraverso la bocca. Per fare ciò, il diaframma e i muscoli addominali si contraggono per comprimere lo stomaco e fare aprire il canale gastroesofageo. Quando il vostro bambino sta vomitando dovete stargli vicino, rassicurarlo che è solo una fase passeggera e presto starà meglio. Nel giro di pochi giorno il bambino guarisce e i sintomi scompaiono. Se invece i sintomi persistono e continua a vomitare liquido giallo il bambino può debilitarsi e dovete chiamare subito il pediatra.
Vomito giallo bambini cause
A cosa è dovuto il vomito giallo bambino? Le cause possono essere varie: infezioni gastrointestinali, colpi di freddo, aver mangiato qualcosa di contaminano e non fresco, una indigestione e nella gastroenterite virale. Anche stress ed allergie agiscono sui sintomi. Il vomito è generalmente associato a diarrea o stitichezza. Grazie al vomito il bambino espelle i succhi gastrici. Il vomito porta il bambino alla disidratazione e ad avere urine più scure e scarse, ma anche secchezza della pelle, degli occhi e della bocca.
Vomitare succhi gastrici
La conseguenza più evidente del vomito è la disidratazione. E’ bene fare bere il bambino liquidi a piccoli sorsi e piccole dosi. Cosa dargli da bere? Oltre ad acqua, acqua zuccherata, tè zuccherato e brodo di verdure. Non forzatelo a bere, ma aspettate che sia lui a chiederlo di sua spontanea volontà. Rassicurate il bambino quando vomita. Spesso si spaventa a causa dell’odore nauseante e degli sforzi. Durante il vomito, bisogna tenere con una mano la fronte del bambino mentre si sorregge da dietro. E’ bene consultare un medico in caso di vomito liquido giallo bambini se dura più di due giorni o espelle sangue dalla bocca, o ha dolore e debilita il bambino, Se il vomito ha colore giallo-verde è consigliabile contattare immediatamente il medico. Per i farmaci antivomito è meglio andarci con cautela, perché hanno effetti collaterali sul bambino. Oltre alla visita medica il pediatra può chiedere anche gli esami del sangue, gli esami delle urine e delle radiografie, onde evitare rischi.
Vomito giallastro: cosa mangiare
Quando il piccolo vomita dovete sospendere qualsiasi forma di alimentazione. Fatelo bere e cercate di preferire i cibi pieni di amido per fare assorbire i succhi gastrici e gli altri liquidi che tendono a salire ed uscire dalla bocca. I cibi consigliati sono pane, banana e pasta.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!