Comunemente associata all’adolescenza, sembra strano collegare l’acne ad un neonato, ma è così: anche i neonati possono avere i brufoli! Non di rado i genitori di bambini alle prime settimane di vita, o comunque entro i 2 mesi, vedono apparire sul viso del loro piccolo, dei puntini rossi o bianchi,molto simili ai brufoli.
E’ una condizione più frequente di quello che immaginiamo ma che, al contrario dell’acne adolescenziale, tende a risolversi da sola e a sparire completamente nel giro di qualche settimana.
Secondo le ricerche dell’ Accademia di dermatologia americana, colpisce un bambino su cinque e si presenta, nella maggior parte dei casi, quando il neonato ha 2 settimane di vita, in altri a casi a 6 settimane, altri ancora nascono con l’acne già presente sul viso.
Se compare verso i 2 mesi, si parla di acne infantile e questa potrebbe durare anche fino ad 1 anno di età del piccolo.
Ricorda sempre e comunque che è un fenomeno transitorio!
Leggi anche:
Dermatite atopica nei bambini: andiamo alle terme
Melatonina bambini: quando è consigliata per l’insonnia?
Occhiaie nei bambini: quali sono le cause e i rimedi
Acne del neonato, che cos’è
Vedrai comparire dei brufoli sulle guance del tuo bambino, rossi o bianchi, qualche volta con un puntino giallo nel mezzo, talvolta anche sul naso e sulla fronte del bambino, come uno sfogo sul viso.
In rari casi puoi trovare alcuni brufoletti anche sulla testolina, sul collo, sulla schiena, sulle spalle e sul torace.
Solitamente non dà fastidio al bambino: ma c’è un trucco per capire se il neonato ha prurito, facendoci caso se sfrega ripetutamente il viso contro di voi mentre lo tenete in braccio o sul lenzuolino quando sta a pancia in giù.
Le cause
Non è chiaro cosa provochi l’insorgenza di acne neonatale, ci sono varie teorie a riguardo ma nulla di dettagliato e specifico. Il pediatra vi potrebbe dire che:
- la teoria più comune è: ormoni materni che attraverso il latte passano nel circolo sanguigno del bambino;
- un‘iperattività delle ghiandole sebacee;
- iperproduzione di testosterone da parte del neonato stesso;
Basta ricordare che l’alimentazione non è per niente collegata all’acne nei neonati.
Che cosa fare
Come abbiamo già detto, la situazione si risolve da sola entro qualche settimana, quindi in genere non va fatto nulla, e anche il pediatra stesso ve lo dirà.
Altri consigli saranno:
- Non prendere medicinali o utilizzare prodotti specifici per l’acne
- Trattare la pelle del neonato con delicatezza, evitando scrubbing o la spremitura dei foruncoli;
- lavare la pelle con acqua tiepida e non calda);
- evitare creme troppo grasse da applicare sulla pelle.
Acne neonatale e dermatite atopica
E’ facile pensare subito che possa trattarsi di eczema o dermatite atopica, visto che è una malattia infiammatoria della pelle e piuttosto frequente. Ci sono però differenze significative: la dermatite atopica compare a partire dai 5/6 mesi d’età, e quindi più tardi rispetto all’acne, e si manifesta con chiazze tonde rosse e umide, localizzate in particolare sul viso ( come l’acne), ma anche sugli arti.
Su cuoio capelluto e fronte si può anche avere una desquamazione giallo-brunastra, quindi sarete in grado di riconoscere con queste informazioni di cosa si tratta.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!