Le analisi del sangue e delle urine in gravidanza sono davvero fondamentali e non vanno saltate, per la salute della mamma e del bambino.
La futura mamma deve sottoporsi ad alcuni esami in gravidanza: del sangue, delle urine ed ecografie.
Se siete tra quelle donne in dolce attesa che si stanno chiedendo quali sono obbligatori e necessari e quali n, ecco, sei nel posto giusto.
Infatti oggi cercheremo di comprendere come, attraverso il sangue, si possono analizzare molte caratteristiche, quelle che sono davvero indispensabili e importanti in gravidanza.
Leggi anche:
Test di gravidanza precoci: quando vanno fatti per non sbagliare. Ecco ciò che devi sapere
Prima visita gravidanza: cosa succederà? Cosa devo chiedere?
Valori beta hCG gemelli: tutte le informazioni degli esperti
Analisi del sangue in gravidanza
Tra gli esami da fare in gravidanza troviamo:
- Emocromo – L’ esame ha come obiettivo cercare le dimensioni, la quantità e le caratteristiche delle cellule che sono nel sangue; quindi le piastrine, i globuli rossi e quelli bianchi.
I valori dell’emocromo cambiano in gravidanza durante i 9 mesi, quando il sangue è maggiormente diluito. - La sideremia e la transferrina – Questi esami valutano la presenza del ferro e di conseguenza una possibile anemia. I valori del ferro sono importanti, perché viene usato per trasportare ossigeno nei tessuti del corpo
- La glicemia – Ovvero la concentrazione degli zuccheri nel sangue. Si permette così di escludere un diabete mellito, che provoca un mancato assorbimento dello zucchero
- Ast-Alt – Valutano la condizione del fegato della donna incinta
- Il toxotest e il rubeotest – Devono calcolare l’immunità della mamma alla toxoplasmosi ed alla rosolia, che sono due malattie pericolose se prese in gravidanza. Se non si è immune alla toxoplasmosi occorre ripetere il test ogni mese fino al parto, mentre per la rosolia va fatto ogni tre mesi
- Gruppo sanguigno e fattore Rh – Per accertarsi che il sangue della mamma è compatibile con quello del piccolo
- Il test per la sifilide e l’Aids – Malattie molto gravi per le donne in gravidanza che si possono trasmettere al bambino, per questo è importante
- Esame urine gravidanza – Riesce a dare moltissime informazioni sulla salute della donna e sulla gravidanza. Si guarda se è presente un’infezione delle vie urinarie oppure se c’è una gestosi.
Esami gratuiti in gravidanza
Il Ministero della Salute ha modificato di recente la lista degli esami del sangue in gravidanza gratis disponibili, per tutte le donne in che aspettano un bambino.
Sono dunque prestazioni che non prevedono il pagamento del ticket e sono offerte dal Servizio Sanitario Nazionale.
La prestazione si ottiene tramite impegnativa, rilasciata dal proprio medico di base o dal ginecologo o dall’ospedale, con sopra indicato il codice di esenzione per la gravidanza.
Fra le nuove prestazioni offerte alle donne in dolce attesa ci sono:
- corsi di accompagnamento alla nascita e assistenza in puerperio,
- assistenza dello psicologo
- disagio emotivo anche nel post parto
Tra gli esami gratuiti ci sono anche quelli relativi al periodo prima al concepimento.
Mentre durante i 9 mesi invece sono stati confermati quelli che già erano gratuiti.
Nel il primo trimestre è disponibile:
- il test combinato per la diagnosi prenatale per valutare la translucenza nucale e prelievo di sangue materno.
- La villocentesi e l’amniocentesi sono gratuite solamente per le gravidanze a rischio.
- Viene offerto anche un pap test in gravidanza, è per chi ha superato i 24 anni e non ne ha eseguito uno negli ultimi tre anni.
- Esame colturale delle urine e una ricerca degli anticorpi delle malattie trasmissibili con i rapporti sessuali ,solo per gravidanze a rischio
Nel secondo trimestre invece è stato inserito
- curva da carico con 75 grammi di glucosio per le mamme che potrebbero sviluppare il diabete, da fare al 4°e al 6° mese di gravidanza.
Nel terzo trimestre invece, tra le analisi in gravidanza c’è:
- tampone vaginale per la ricerca dello Streptococco β emolitico gruppo B