Analisi grammaticale come fare per imparare divertendosi? Ecco le soluzioni

0
508

Se affrontato con lo spirito giusto, anche quello dei compiti può diventare un momento piacevole da condividere con i propri bambini. E’ importante che lo studio non venga vissuto come qualcosa di noioso e numerosi sono i modi per rendere questo momento della giornata piacevole e divertente. Anche l’analisi grammaticale può diventare un gioco: vediamo insieme quali soluzioni utilizzare per impararne le regole, divertendosi! Prima di tutto, rispondiamo ad una semplice domanda: che cos’è l’analisi grammaticale?

Cominciamo col dire che è quel procedimento che ci permette di individuare, all’interno di un periodo, la categoria lessicale o, più semplicemente, la parte del discorso, a cui appartiene ciascuna parola. In particolare, le parti del discorso sono nove e si dividono in due grandi categorie: le parti variabili e le parti invariabili. Le categorie variabili sono cinque e sono quelle degli articoli, degli aggettivi, dei sostantivi, dei pronomi e dei verbi. Le categorie invariabili sono, invece, quattro e vi rientrano: gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni e le esclamazioni. Come suggerisce la parola stessa, le categorie invariabili sono fisse, mentre le categorie variabili sono quelle che posso cambiare in base al genere, al numero, alla persona, al modo e al tempo.

Come si fa l’analisi grammaticale?

Una volta associata la parola alla categoria giusta, occorre descriverne tutte le caratteristiche indicando, per gli articoli: se determinativi o indeterminativi, genere (maschile o femminile) e numero (plurale o singolare), per gli aggettivi: se qualificativo,  o determinativo, dimostrativo o indefinito, possessivo, interrogativo o esclamativo, per i sostantivi o nomi: se comune o proprio, di persona, di animale o cosa, genere, numero e, ancora, se individuale o collettivo, se concreto o astratto, primitivo o derivato, per i pronomi: se personale o relativo, dimostrativo o possessivo, indefinito, interrogativo o esclamativo. Infine per i verbi: coniugazione, persona, tempo modo e forma. Per avverbi, preposizioni, congiunzioni ed esclamazioni, l’operazione sarà più semplice poiché sono fissi e non mutano in base al genere o al numero.

Giochiamo a studiare!

Come si può vedere, questo tipo di analisi è molto più semplice rispetto all’analisi logica e all’analisi del periodo, poiché prende in considerazione la singola parola e non blocchi di frasi. Ma come si può rendere l‘analisi grammaticale un’operazione divertente?  Il modo più efficace è quello di presentarla al bambino sotto forma di gioco, così da rendere leggero un momento educativo e di crescita personale. Una soluzione interessante potrebbe essere quella di strutturarlo come una sorta di quiz o di indovinello, magari assegnandogli un tempo, allo scadere del quale dovrà fornire la sua risposta! Il gioco renderà  più semplice e veloce l’apprendimento delle regole grammaticali e consentirà al bambino di individuare e capire la funzione di ciascuna parola, divertendosi.

Analisi grammaticale e analisi logica online gratis

Cosa fare se ci si rende conto di essere un po’ “arruginiti” con le regole grammaticali? Nel caso si dovessero incontrare delle difficoltà o ci si dovesse trovare dinanzi ad un dubbio, la rete offre numerose soluzioni gratuite di analisi grammaticale online e di analisi logica online. Basterà digitare su un qualsiasi motore di ricerca parole chiave come “analisi grammaticale elementari” o “analisi logica gratis”, scegliere una delle tante app di analisi grammaticale gratis (come ad es. analisi grammaticale plus di Google play o analisi logica automatica) ed inserire la frase che si vuole analizzare per fugare qualsiasi dubbio!

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here