Audiolibri, quando la tecnologia aiuta a nutrire l’anima

0
996

Non riuscire a trovare il tempo per la lettura è una delle motivazioni principali per cui, purtroppo, i libri restano sullo scaffale. E se la risposta a questo problema fosse l’utilizzo degli audiolibri?

In effetti gli impegni quotidiani, il lavoro e la famiglia lasciano davvero poco spazio da dedicare ai propri piaceri. Bisogna anche confessare che una buona parte di quel tempo viene assorbito dagli smartphone e dalla tecnologia in generale. Non serve però, in questo caso, dare la colpa all’avvento della tecnologia; piuttosto conviene sfruttarla a proprio vantaggio anche per trovare il tempo, o meglio ancora nuovi modi, per godersi un buon libro.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

In aiuto quindi arrivano gli audiolibri su Audible che permettono di ascoltare alcune opere della letteratura mondiale. Insomma il libro non si legge più in cartaceo, ma nemmeno in digitale, bensì lo si ascolta con un device e un paio di auricolari. Un espediente che porta diversi vantaggi e  può aiutare a godere di più della letteratura.

Un libro in ogni momento e in ogni luogo

Una delle difficoltà maggiori, quindi, è proprio quella di ritagliarsi dei momenti per mettersi in poltrona e dedicarsi alla lettura di qualche capitolo. Gli audiolibri vengono in aiuto soprattutto in questo frangente, perché è possibile usufruirne in qualsiasi momento,  anche quasi in ogni luogo: sui mezzi pubblici mentre si va al lavoro, per esempio, dove risultano molto più pratici rispetto al libro cartaceo. Inoltre, potendolo ascoltare anche da smartphone, si ha il libro sempre sottomano. L’attesa dal dentista diventerà meno opprimente.

E’ possibile ascoltare l’audiolibro anche mentre si cucina o si fa jogging. Così, in una società multitasking, la tecnologia viene in soccorso anche per i piaceri dell’anima.

La bellezza della lettura espressiva

La parola scritta ha un suo fascino unico e la lettura silenziosa  è un momento prezioso da regalarsi. L’intonazione corretta resta però parte integrante della bellezza di un testo; c’è chi è naturalmente portato a comprenderla, ma a molti lettori qualche sfumatura può sfuggire.

In questo, gli audiolibri sono una vera e propria risorsa, soprattutto quando si tratta di produzioni di qualità. Non sono semplicemente trasposizioni a voce del testo scritto, ma interpretazioni espressive del racconto. Non si tratta, insomma, solo di rispettare punteggiatura e pause e avere la corretta intonazione, ma di convogliare il messaggio del romanzo. Per questo, ormai da anni, alcuni audiolibri sono recitati da grandi attori del cinema italiano, elemento che dà un valore aggiunto non indifferente all’ascolto del libro.

Accessibilità per tutti

Si accusa fin troppo spesso bambini e adolescenti di non apprezzare la lettura, eppure non sempre si prendono davvero in considerazione le difficoltà di chi fatica ad affrontare la parola scritta. Le certificazioni per dislessia, disturbo che ostacola il riconoscimento del testo stampato, sono quadruplicate negli ultimi anni; per questi studenti, il classico libro cartaceo è un impedimento anche al piacere della lettura. Gli audiolibri riescono non solo a favorire l’apprendimento ma, cosa forse ancora più importante, far nascere l’amore per la letteratura stessa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here