Ricco di proprietà benefiche, il biancospino è un antiossidante naturale, aiuta il cuore e la circolazione, calma gli stati d’ansia, promuove la digestione, e favorisce il sonno. Scopri le proprietà del biancospino.
Il biancospino è da sempre conosciuto come la pianta del cuore. Le foglie e i fiori contengono una miscela di diversi flavonoidi utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e per combattere il colesterolo. Le proprietà fitoterapiche del biancospino sono conosciute sin dal Medioevo: si tratta infatti di una pianta davvero molto utile per il benessere del cuore e della circolazione, e per la regolazione del sistema nervoso.
Benefici del Biancospino
Appartiene alla famiglia delle Rosaceae, il Crataegus oxyacantha e presenta caratteristiche infiorescenze bianche e bacche di colore rosso. Il biancospino si presenta sottoforma di arbusto spinoso dalla corteccia giallastra. Il fogliame cespuglioso è adornato da una bella fioritura primaverile bianco-rosata particolarmente profumata. Diffuso soprattutto nelle aree settentrionali e nei terreni incolti a ridosso dei boschi, il biancospino predilige climi temperati e nel pieno del suo sviluppo può raggiungere i 5 metri d’altezza.
I principi attivi del biancospino conferiscono una spiccata attività cardio-protettiva, perché inducono la dilatazione delle arterie coronariche che portano il sangue al cuore, migliorando così la circolazione con conseguente riduzione della pressione arteriosa. Il suo impiego è quindi indicato nei casi d’ipertensione, lieve o moderata, specie se di origine nervosa. Vasodilatatore, cardiotonico, ansiolitico, il biancospino riequilibra la pressione arteriosa modulandola ed è un ottimo rimedio per i disturbi da distonia neurovegetativa, come palpitazioni, dispnea, dolore toracico e vampate congestizie: assumerlo restituisce serenità emotiva e mentale, producendo una piacevole sensazione di benessere.
“Tra i vantaggi offerti dal biancospino – spiegano i farmacisti del sito online Viata – c’è anche la possibilità di scegliere la formulazione più adatta alle proprie esigenze, e di modularne l’assunzione in base al tipo di disturbo. Questa azione calmante non investe soltanto il cuore, ma anche il sistema nervoso”.
Si è rilevata un’ottima incidenza in casi (lievi) di palpitazioni, stress, ansia e insonnia. Non va dimenticata poi la presenza di principi attivi a carattere antiossidante, i migliori alleati contro l’invecchiamento cellulare, grazie all’azione di contrasto ai radicali liberi. Per concludere, il biancospino è importante anche contro l’accumulo di colesterolo, ha effetti antidiarroici e diuretici in caso di ritenzione idrica.
Ma come assumerlo? È possibile acquistarlo in farmacia, anche se i principi attivi del biancospino sono concentrati soprattutto nei fiori, da utilizzare come infuso, e sono presenti in minor misura anche nelle foglie e nei frutti, purché consumati freschi. Si può assumere tramite infusi, tisane, decotti, tintura madre e macerati glicerici. Gli estratti di biancospino sono apprezzati anche in cosmesi, e usati per la preparazione di creme per la pelle grassa o acneica.