Bicicletta in gravidanza: si può o non si può? Quali sono i rischi?

0
533
Bicicletta in gravidanza: si può o non si può? Quali sono i rischi?

Sei in dolce attesa e ti stai chiedendo se la bicicletta in gravidanza si può utilizzare? La risposta è sì, la bici in gravidanza si può tranquillamente usare, prestando però le dovute attenzioni. Basta evitare terreni accidentati e strade trafficate che aumentano il rischio di cadute e quindi danni al bebè e preferire percorsi pianeggianti. Attenzione soprattutto a pedalare la bici a gravidanza inoltrata quando il peso del pancione rischia di sbilanciarvi davanti e quindi di perdere l’equilibrio in sella. L’ideale sarebbe scegliere una pista ciclabile o un lungomare poco trafficato. Se usate la bici per andare a lavorare, meglio evitare con il pancione il traffico cittadino e lo smog.

Leggi anche: 

Olive in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono le controindicazioni? 

Vongole in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono i rischi?

Gastroenterite in gravidanza: cause, sintomi e rimedi

Gravidanza e bicicletta

E’ sempre bene ricordarsi gli sforzi da non fare in gravidanza, quindi evitare di stancarsi pedalando per ore su percorsi in salita ad esempio. Detto questo, andare in bici ha numerosi benefici:

  • aiuta a mantenere sotto controllo il peso
  • migliora la tonicità delle gambe
  • se si pedala in viali tranquilli e non trafficati, il corpo si ossigena meglio
  • migliora l’umore e il benessere generale del corpo

Se per voi la bici è un allenamento intenso vero e proprio, magari anche da fare quotidianamente, è sempre meglio attendere il 3 mese di gravidanza. Fare sforzi in gravidanza non è consigliato. Cercate di non incurvare la schiena in avanti quando pedalate (magari alzate il sediolino) e usate un copri-sella per avere una seduta più morbida.

bicicletta in gravidanza

Bicicletta gravidanza: le alternative

Adorate fare sport in gravidanza? Da evitare assolutamente in tutti e nove mesi di gestazione è lo spinning, ovvero un’attività aerobica che si pratica su una bicicletta fissa. La cyclette in casa si può tranquillamente fare magari ascoltando musica o guardando la tv. Un’alternativa è la cyclette orizzontale. E’ più comoda, potete stendere la schiena e il sellino è più confortevole. Ricordate quando andate in bici o fate cyclette di avere sempre a portata di mano una bottiglietta d’acqua. Se andate in bici in gravidanza evitate le ore di punta della giornata e i mesi estivi di caldo intenso. Usate in qualsiasi caso una protezione solare sul viso (50+) per evitare la comparsa di macchie o scottature. Se in paesi come la Svezia è normalissimo vedere donne anche in avanzato stato di gravidanza pedalare, qui in Italia ancora è un’abitudine sconsigliata. Se le tue condizioni fisiche sono idonee e lo consentono puoi tranquillamente andare in bici, ma basta seguire alcuni accorgimenti:

  • evita in qualsiasi modo cadute
  • evita di insultare automobilisti e stress
  • evita strade non asfaltate e con ciottoli
  • non dimenticare dopo la pedalata di fare strerching e distendere i muscoli delle gambe
  • evita di farlo tutto di i giorni e percorsi molto stancanti

Bicicletta e gravidanza: il parere dei medici

Bici sì o bici no? Non tutte le gravidanze sono uguali, quindi se amate pedalare è meglio consultarvi prima con il vostro medico. ed evitare di correre inutili rischi. Non esistono medici a sfavore, ma solo gravidanze a rischio o condizioni non idonee per alcune gestanti.

 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here